MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Burletta - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Titolo Burletta
N. di articolo 10036662
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica per concerti
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Regno Unito (uk)
Casa editrice * Boosey & Hawkes
N. di articolo della casa editrice * M 051658817
Delivery publisher * Hal Leonard Publishing
Art.Nr. des Auslieferungsverlags * HL 48006966
EAN (GTIN) * 9790051658817
ISMN * 979-0-05165881-7
ISMN-10 * M-05165881-7
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Chance, John Barnes
Evaluation level of countries D4 (Einstufung Deutschland Oberstufe)
Duration 4:00
Ulteriori informazioni / contenuti "Burletta" è una breve composizione ritmica pubblicata originariamente nel 1961. La composizione è scritta per un'orchestra di fiati di piccole dimensioni e ha una durata di circa tre minuti. Il titolo "Burletta" deriva dalla parola italiana "burletta", che significa opera comica. Tuttavia, la composizione ha un carattere più celebrativo ed è caratterizzata da ritmi veloci ed energici e da contrasti dinamici.

John Barnes Chance scrisse "Burletta" durante il periodo in cui insegnava composizione all'Università del Kentucky. L'opera ha ottenuto un ampio riconoscimento nel mondo della musica per fiati e viene spesso eseguita da orchestre di fiati. Esemplifica lo stile unico di Chance, che combina elementi del folklore americano con pratiche compositive contemporanee ed è spesso ispirato al jazz e al blues.
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

Il termine “burletta” deriva dalla parola italiana “burlesco”, che significa “divertente” o “ridicolo”. Nella storia della musica, la burletta ha svolto un ruolo affascinante, intrecciando elementi di commedia, farsa e parodia nella performance musicale. Questa forma di musica spensierata spesso porta aspetti umoristici e giocosi nel mondo più serio della composizione classica.

La burletta si sviluppò nel XVIII secolo e fu particolarmente diffusa nel repertorio operistico italiano. È emerso come reazione alle strutture formali e rigorose dell'opera barocca. In contrasto con i drammi epici dell'opera seria, la burletta portava sul palco un'atmosfera rilassata e comica.

Caratteristiche della Burletta:
- Leggerezza e gioia di suonare: La Burletta si caratterizza per la sua leggerezza. I compositori hanno suonato con melodie spensierate e armonie giocose per creare un'atmosfera di gioia e intrattenimento.
- Trama umoristica: In molti casi la burletta era accompagnata da trame umoristiche. I personaggi tendevano ad avere personalità esagerate e le trame erano spesso intrise di umorismo slapstick.
- Commedia vocale: la Burletta utilizzava spesso effetti vocali per introdurre elementi comici. I cantanti sono stati sfidati non solo a mostrare le loro capacità vocali, ma anche a mostrare il loro talento recitativo.
- Giocosità strumentale: la strumentazione della burletta era spesso giocosa e sperimentale. I compositori hanno suonato con suoni e trame diversi per migliorare l'atmosfera felice.

La burletta non solo influenzò l'opera, ma contribuì anche a dare forma a nuove forme di intrattenimento musicale. Ha aperto la strada a generi successivi come l'operetta, anch'essa caratterizzata dalla sua natura leggera e comica. Un eccezionale esempio di burletta è "Il signor Bruschino" di Gioachino Rossini. Quest'opera è un ottimo esempio della natura giocosa della burletta, con elementi comici, dialoghi veloci e una leggerezza musicale che trasporta il pubblico in un mondo di intrattenimento umoristico.

La Burletta rappresenta un lato poliedrico e divertente della storia della musica. Grazie alla sua natura giocosa e alla capacità di combinare umorismo e musica, la burletta ha lasciato un impatto duraturo nel mondo dell'opera e della musica leggera. La loro felicità contagiosa li rende un capitolo prezioso nello sviluppo dell'intrattenimento musicale.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Boosey & Hawkes/Hal Leonard
Boosey & Hawkes
Wind Repertory Project
Format/Umfang
Burletta - clicca qui Burletta (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Burletta - clicca qui Burletta (orchestra di strumenti a faito), partitura

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


Indietro ai parametri di ricerca più recenti

Indietro alla lista di risultati più recente

I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.