MusicaInfo
Visita i nostri partner
Musicainfo-Blog: Marco Polo - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Visita i nostri partner
Musicainfo.blog: Neues Radio - clicca qui
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Armeense rapsodie #3 - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Armeense rapsodie #3 - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Armeense rapsodie #3
N. di articolo 3138213
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Rapsodia
Instrumentation Fa (Fanfarenorchester)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Belgio (be)
Casa editrice * Fields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
N. di articolo della casa editrice * Fields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Comitas, Alexander
Livello di difficoltà 5
Duration 12:00
Ulteriori informazioni / contenuti Negli anni Ottanta del secolo scorso mi sono lasciato incantare dalla musica popolare armena. Raccolsi spartiti e registrazioni e annotai una serie di canzoni e danze, per lo più tratte da vecchi dischi per grammofono. Questa musica mi ha colpito così tanto che ho voluto "farci qualcosa". Ho iniziato a scrivere composizioni fortemente influenzate dalla musica armena, tra cui una serie di Rapsodie armene per orchestra di fiati.
La Rapsodia armena n. 3 utilizza due melodie di canzoni popolari, una melodia di danza e una canzone di un menestrello errante famoso in Armenia. Inizia con una melodia di lamento medievale originariamente suonata su un duduk, uno strumento a fiato nativo dal carattere malinconico. Alcune volte la litania è interrotta da frammenti dei temi che verranno. Segue una melodia di danza che ho trovato su un CD francese. Il testo del libretto non fornisce alcuna informazione in merito. Mi sono preso la libertà di cambiare il metro di 6/8 in un metro di 5/8. L'ultima melodia presentata è una canzone intitolata Insh konim ekimi (Non ho bisogno di un medico) di Sayat-Nova, un menestrello o bardo armeno del XVIII secolo. Ho combinato il tema di questa canzone con il motivo principale di una canzone popolare chiamata Unabi. Verso la fine, i temi precedenti riappaiono e culminano in un'apoteosi con un glorioso ritorno della melodia medievale.
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partituraFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
ergänzender Text * additional textFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Format/Umfang
Armeense rapsodie #3 - clicca qui Armeense rapsodie #3 (Fanfarenorchester), partitura e parti
Armeense rapsodie #3 - clicca qui Armeense rapsodie #3 (Fanfarenorchester), partitura
Grenzeloos - clicca qui Grenzeloos, Audio-CD

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
Arnold Schoenberg - clicca qui

2023-10-12 Now I reign – Bruckner on the 200th anniversary of his Birthday - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.