MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Poema Alpestre - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Poema Alpestre - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Poema Alpestre
N. di articolo 4000070
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica contemporanea (1945-oggi)
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Svizzera (ch)
Casa editrice * Mitropa
N. di articolo della casa editrice * 0471-99-010 M
Delivery publisher * Hal Leonard Europe
Titolo della serie Masterwork Series
EAN (GTIN) * 9790035022986
ISMN * 979-0-03502298-6
ISMN-10 * M-03502298-6
Anno di pubblicazione 1999
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Cesarini, Franco
Opus no. Op.21a
Livello di difficoltà 6
Evaluation level of countries A5 (Einstufung Österreich Stufe E); C5 (Einstufung Schweiz Höchstklasse); D6 (Einstufung Deutschland Höchstklasse)
Duration 21:00
Ulteriori informazioni / contenuti Un fattore che ha spinto Franco Cesarini a comporre quest'opera è il 50° anniversario della morte di Richard Strauss (1864-1949). Franco Cesarini vede nel Poema Alpestre un modesto omaggio al celebre compositore.
No. Titolo Campione del suono
1 Nebbia
2 Della Malinconia
3 Luce Improvvisa
4 Operationes Spirituales
5 Alpeggio
6 Tormenta
7 Dello Stato Divino
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

"Poema Alpestre" di Franco Cesarini e il richiamo musicale a Richard Strauss

"Poema Alpestre" è un'importante composizione per orchestra sinfonica di fiati del compositore svizzero Franco Cesarini. Questa suite in sette movimenti è stata scritta per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte di Richard Strauss (1864-1949) e vuole essere un modesto tributo al famoso compositore tedesco. Cesarini, noto per la sua musica colorata ed espressiva, attinge alle ricche tradizioni musicali e alla natura della sua terra natale in "Poema Alpestre" per creare un impressionante viaggio musicale attraverso le Alpi.

Richard Strauss, un compositore fondamentale tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, è noto per le sue potenti poesie sinfoniche e la magistrale orchestrazione. Le sue opere, come "An Alpine Symphony", riflettono spesso la natura e le montagne, il che costituisce un collegamento diretto con il "Poema Alpestre" di Cesarini. Ispirato dalla capacità di Strauss di ritrarre musicalmente paesaggi ed emozioni, Cesarini compose "Poema Alpestre" per onorare la natura maestosa e diversificata delle Alpi.

Le frasi del "Poema Alpestre"
1. Nebbia: Il primo movimento, "Nebbia", apre l'opera con un'atmosfera misteriosa e velata. La musica evoca la fitta coltre di nebbia che spesso avvolge le montagne. Suoni dissonanti e dinamiche attenuate contribuiscono all'atmosfera misteriosa. Cesarini utilizza delicati suoni di fiati e armonie impenetrabili per dipingere l'impenetrabile paesaggio nebbioso.

2. Della Malinconia (Of Melancholy) è il secondo movimento e trasmette uno stato d'animo più profondo e introspettivo. La melodia malinconica e gli accordi solenni riflettono la solitudine e la malinconia che sono spesso associate al paesaggio montano. I passaggi solistici, in particolare per l'oboe e il corno, rafforzano il sentimento di malinconia e riflessione.

3. Luce Improvvisa: Il terzo movimento, "Luce Improvvisa" (Luce improvvisa), rompe l'atmosfera malinconica del movimento precedente e apporta una luminosità radiosa e improvvisa. La musica è vivace e piena di energia, simboleggiata da corse veloci e brillanti figure di ottoni. Questa frase rappresenta i momenti in cui il sole irrompe improvvisamente nella nebbia e inonda il paesaggio di una luce abbagliante.

4. Operationes Spirituales: (Esercizi Spirituali) è il quarto movimento e affronta la connessione spirituale tra le persone e le montagne. La musica è solenne e meditativa, con suoni profondi e risonanti e un'atmosfera calma e contemplativa. Lo sviluppo lento e le armonie sacre trasmettono un'esperienza spirituale e un timore reverenziale per la natura.

5. Alpeggio: il quinto movimento, "Alpeggio" (pascolo alpino), cattura la vita rurale e pastorale nelle Alpi. Elementi musicali popolari e ritmi di danza caratterizzano questo movimento, che celebra la semplicità e la bellezza della vita in montagna. Melodie vivaci e accompagnamenti ritmici ricordano la musica tradizionale alpina e creano un'atmosfera allegra e spensierata.

6. Tormenta (Tempesta) è il sesto movimento e rappresenta le potenti forze della natura. Gesti musicali drammatici e potenti, tempi veloci e dinamiche intense creano l'immagine di una tempesta furiosa sulle montagne. La musica tempestosa utilizza l'intera gamma della banda di fiati per ritrarre la ferocia e il caos di una tempesta di montagna.

7. Dello Stato Divino: Il movimento finale, "Dello Stato Divino", porta l'opera a una conclusione sublime. La musica è maestosa e pacifica, riflette il carattere divino e sublime del paesaggio montano. Ampie melodie e ricche armonie creano una sensazione di grandiosità e completamento. Il movimento si conclude con un climax trionfante che celebra la bellezza spirituale e naturale delle Alpi.

"Poema Alpestre" di Franco Cesarini è un'imponente e commovente suite per orchestra sinfonica di fiati. Ispirandosi a Richard Strauss e alle maestose Alpi, Cesarini riesce a creare un viaggio musicale che cattura la diversità e la bellezza del paesaggio montano. Ogni frase contribuisce alla narrazione generale e offre una prospettiva unica sulla vita e la natura alpina. Quest'opera è un importante esempio della moderna letteratura per orchestra di fiati e un degno tributo alla fonte di ispirazione Richard Strauss.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Mitropa
Wind Repertory Project

Tags:

Montagne e valli
Format/Umfang
Poema Alpestre - clicca qui Poema Alpestre (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Poema Alpestre - clicca qui Poema Alpestre (orchestra di strumenti a faito), partitura
1999 WASBE San Luis Obispo, California: Sinfonisches Blasorchester Bern, Switzerland - clicca qui 1999 WASBE San Luis Obispo, California: Sinfonisches Blasorchester Bern, Switzerland, Audio-CD
2005 Texas Music Educators Association: The University of North Texas Wind Symphony - clicca qui 2005 Texas Music Educators Association: The University of North Texas Wind Symphony, Audio-CD
2009 Midwest Clinic: Hillcrest School Wind Ensemble - clicca qui 2009 Midwest Clinic: Hillcrest School Wind Ensemble, Audio-CD
2012 Texas Music Educators Association: All-State 5A Symphonic Band - clicca qui 2012 Texas Music Educators Association: All-State 5A Symphonic Band, Audio-CD
Franco Cesarini: A Composer's Portrait, 6CD

scaricare  
Great Performances #10: Poema Alpestre - clicca qui Great Performances #10: Poema Alpestre, Audio-CD

scaricare Clicca qui per scaricare singole tracce o l'intero album a iTunes
Mid Europe 2002: NJBO - clicca qui Mid Europe 2002: NJBO, Audio-CD
Poetics - clicca qui Poetics, Audio-CD

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.