MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Tormenta del desierto (Desert Storm) - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Tormenta del desierto (Desert Storm) - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Tormenta del desierto (Desert Storm)
N. di articolo 4005277
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica contemporanea (1945-oggi)
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Paesi Bassi (nl)
Casa editrice * Molenaar Edition
N. di articolo della casa editrice * MOL 012583120
Titolo della serie Masterpieces Series
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Ferran, Ferrer
Livello di difficoltà 6
Evaluation level of countries D6 (Einstufung Deutschland Höchstklasse)
Duration 21:40
Ulteriori informazioni / contenuti La guerra del Golfo iniziò con l'invasione e l'annessione di Kuwiat da parte dell'esercito iracheno il 2 agosto 1990. A seguito dell'autorizzazione del Consiglio di sicurezza dell'ONU, gli alleati condussero un'operazione chiamata Desert Storm per liberare il Kuwait. L'esercito iracheno fu duramente colpito dall'attentato e fu rapidamente sconfitto. Le truppe fuggirono o furono spazzate via in una battaglia vicino Bassora precisamente il 27 febbraio 1991, giorno in cui il Kuwait fu finalmente liberato.

Prt

PicFlt
Flt 1,2
Ob 1,2
Fag 1,2
EsClr
Clr 1,2,3
AClr
BClr
ASax 1,2
TSax
BSax

Flh 1,2
Trp 1,2,3
Hrn in F+Eb 1,2,3,4
Trb in C 1,2,3 (BC)
Trb in Bb 1,2,3 (BC+TC)
Brt in C 1,2 (BC)
Brt in Bb 1,2 (BC+TC)
EsTub (BC+TC)
BTub (BC+TC)
Tub in C

KB
Vlc
Perc 1,2,3
Mlt
Tmp
No. Titolo Campione del suono
1 La Invasion de Kuwait
2 El toque de Queda
3 Avance de las Tropas Aliadas
4 La Guerra de Basora
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

La Guerra del Golfo "Desert Storm" e la composizione "Tormenta del desierto" di Ferrer Ferran

La "Tempesta del deserto" della Guerra del Golfo (1990-1991) fu un evento militare significativo avvenuto in risposta all'invasione irachena del Kuwait. Questo conflitto ebbe implicazioni politiche e militari di vasta portata. Ferrer Ferran, rinomato compositore per orchestra di fiati, ha elaborato questi eventi nella sua composizione "Tormenta del desierto". L'opera è composta da quattro movimenti che descrivono diverse fasi e aspetti della guerra.

La Guerra del Golfo iniziò nell’agosto del 1990 quando l’Iraq, guidato da Saddam Hussein, invase e occupò il vicino Kuwait. La comunità internazionale, guidata dagli Stati Uniti, ha reagito duramente a questa aggressione. Si formò una coalizione di 35 paesi per liberare il Kuwait e respingere le forze irachene.

Nel gennaio 1991 iniziò l'operazione Desert Storm, un'intensa offensiva aerea e terrestre che durò fino alla fine di febbraio dello stesso anno. L'operazione ha portato alla liberazione del Kuwait e alla sconfitta delle forze irachene. Il conflitto si è concluso con un cessate il fuoco, ma sono rimaste tensioni politiche nella regione.

La composizione "Tormenta del desierto" di Ferrer Ferran

Ferrer Ferran, compositore spagnolo, ha rappresentato musicalmente i drammatici eventi e le emozioni della Guerra del Golfo nella sua composizione "Tormenta del desierto". L'opera per orchestra di fiati di alto livello è composta da quattro movimenti che affrontano diverse fasi e aspetti della guerra.

1. La Invasion de Kuwait (Adagio maestoso - Poco più mosso - Allegro - Adagio Solemne - Allegretto):
Questa frase descrive l'invasione del Kuwait da parte delle forze irachene. Si apre con un maestoso Adagio che raffigura la calma atmosfera prima dell'invasione. La musica poi diventa più vivace e veloce (Poco più mosso, Allegro), a simboleggiare l'improvvisa aggressione e il caos dell'invasione. Un solenne Adagio Solemne riflette la tragedia e la sofferenza del popolo kuwaitiano, seguito da un leggero Allegretto che suggerisce la risposta internazionale e gli sforzi diplomatici.

2.El toque de Queda (Lento e misterioso - Adagio non molto e cantabile):
Questo movimento rappresenta il coprifuoco e l'atmosfera tesa durante l'occupazione. Un Lento lento e misterioso esprime l'incertezza e la paura della popolazione. L'Adagio non molto e cantabile offre un contrasto malinconico e lirico che riflette la speranza e la perseveranza delle persone.

3. Avance de las Tropas Aliadas (Andante marziale - Marcha):
La terza frase descrive l'avanzata delle truppe alleate. Un Andante marziale simile a una marcia rappresenta il movimento organizzato e determinato delle forze della coalizione. La musica di marcia che segue enfatizza la natura militare e la determinazione dell'operazione Desert Storm.

4. La Guerra de Basora (Allegro furioso - Largo doloroso - Allegro furioso):
Il quarto e ultimo movimento si concentra sulla battaglia di Bassora, uno dei conflitti più feroci della guerra. L'Allegro furioso riflette l'intensità e il caos della battaglia. Un doloroso Largo doloroso trasmette le perdite e le sofferenze causate dalla guerra. Il movimento si conclude con un altro furioso Allegro, raffigurante lo scontro finale e la sconfitta delle forze irachene.

"Tormenta del desierto" di Ferrer Ferran è un'opera musicale potente che descrive in modo impressionante i drammatici eventi della Guerra del Golfo. Attraverso i diversi stili e ritmi musicali, il compositore riesce a catturare le emozioni e le dinamiche della guerra. La composizione offre sia ai musicisti che agli ascoltatori un esame profondo e commovente di un evento storico significativo.

La "Tempesta del deserto" della Guerra del Golfo è stato un evento determinante nella storia recente, i cui effetti si avvertono ancora oggi. "Tormenta del desierto" di Ferrer Ferran traduce musicalmente questo evento e offre una riflessione potente ed emotiva sull'invasione del Kuwait, l'occupazione, l'avanzata alleata e la battaglia di Bassora. La composizione è un esempio impressionante di come la musica possa rappresentare eventi storici e il loro contenuto emotivo, e rimane un'opera importante nel repertorio delle orchestre di fiati.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Wind Repertory Project
Wikipedia

Tags:

Pace e libertà

Guerre e battaglie

Politica e decisioni governative
Format/Umfang
Tormenta del desierto (Desert Storm) - clicca qui Tormenta del desierto (Desert Storm) (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Tormenta del desierto (Desert Storm) - clicca qui Tormenta del desierto (Desert Storm) (orchestra di strumenti a faito), partitura
Tormenta del Desierto - clicca qui Tormenta del Desierto, Audio-CD

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


Indietro ai parametri di ricerca più recenti

Indietro alla lista di risultati più recente

I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.