MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Scherzo Concertante - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Scherzo Concertante - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Scherzo Concertante
N. di articolo 4006862
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica per concerti
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Germania (de)
Casa editrice * HeBu Musikverlag GmbH, 76703 Kraichtal
N. di articolo della casa editrice * HEBU 91265
EAN (GTIN) * 4025511912655
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Summerer, Reinhard
Opus no. Op.14
Livello di difficoltà 4
Evaluation level of countries A3 (Einstufung Österreich Stufe C); D4 (Einstufung Deutschland Oberstufe)
Duration 7:26
Ulteriori informazioni / contenuti Lo scherzo come forma musicale ha subito molti cambiamenti e interpretazioni nel corso dei secoli. Con "Scherzo Concertante" Reinhard Summerer ha creato una versione moderna e impressionante di questo concetto che rispetta gli elementi tradizionali dello scherzo pur aprendo nuovi orizzonti. Attraverso l'uso intelligente delle possibilità sonore di un'orchestra di fiati e l'integrazione di elementi giocosi e umoristici, Summerer riesce a creare un'opera tecnicamente impegnativa e divertente. Lo "Scherzo Concertante" è quindi un eccezionale esempio della natura vivace e versatile dello scherzo nella musica contemporanea per ottoni.

Prt

Flt 1,2
Ob
Fag
EsClr
Clr 1,2,3
BClr
ASax 1,2
TSax
Sax

Trp 1,2,3
Flh 1,2
Hrn in Eb+F 1,2,3,4
Trn in Bb
Trb in C+Bb 1,2,3
Brt in C+Bb
Tba 1,2
EsTub
BTub

KB
Perc 1,2
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Esterni link di download * scaricare  
Programme notes *: additional text

"Scherzo Concertante" di Reinhard Summerer

La parola "Scherzo" deriva dall'italiano e significa letteralmente "scherzo" o "divertimento". Nella musica, il termine descrive una certa forma e caratteristica di un brano musicale caratterizzato da leggerezza, vivacità e spesso da elementi umoristici o giocosi. Lo scherzo trovò originariamente il suo posto nell'era barocca, ma si sviluppò particolarmente nei periodi classico e romantico e fu reso popolare da compositori come Beethoven e Chopin.

Uno scherzo tipico è scritto con un tempo veloce e spesso utilizza uno schema di forma ABA in tre parti, con la sezione centrale (il trio) che ha un carattere contrastante. In molti casi sostituisce il minuetto nella sinfonia classica o nella sonata, apportando una qualità dinamica e spesso imprevedibile alla composizione.

La composizione “Scherzo Concertante” di Reinhard Summerer

Reinhard Summerer, compositore austriaco, con la sua opera "Scherzo Concertante" per orchestra di fiati ha creato un'interpretazione moderna e un ampliamento della tradizionale forma dello scherzo. Questo lavoro è un esempio non solo delle capacità compositive di Summerer, ma anche della sua capacità di tradurre il classico concetto di scherzo nel mondo della musica per ottoni, esplorando dimensioni nuove ed entusiasmanti.

“Scherzo Concertante” inizia in modo misterioso e misterioso, per niente scherzoso. L'intera composizione si traduce in una rappresentazione dello scherzo completamente nuova, lontana dalle idee comuni. Anche nella parte tutti, eroica e potente, la composizione è la propria rappresentazione di questa forma compositiva. Forse è proprio per questo che lo “Scherzo Concertante” si è affermato come un pezzo frequentemente eseguito nel repertorio delle orchestre di fiati. La combinazione di sfida tecnica e fascino musicale lo rende uno dei preferiti sia dai musicisti che dai direttori d'orchestra.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
HeBu Musikverlag
Format/Umfang
Scherzo Concertante - clicca qui Scherzo Concertante (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti

scaricare  
Scherzo Concertante - clicca qui Scherzo Concertante (orchestra di strumenti a faito), partitura

scaricare  
Auf einem persischen Markt - clicca qui Auf einem persischen Markt, Audio-CD

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.