MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Solemnitas - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Solemnitas - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Solemnitas
N. di articolo 4006964
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica contemporanea (1945-oggi)
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Svizzera (ch)
Casa editrice * Mitropa
N. di articolo della casa editrice * 0957-02-010 M
Delivery publisher * Hal Leonard Europe
Titolo della serie Masterwork Series
EAN (GTIN) * 9790035026342
ISMN * 979-0-03502634-2
ISMN-10 * M-03502634-2
Anno di pubblicazione 2002
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Cesarini, Franco
Opus no. Op.29
Livello di difficoltà 5
Evaluation level of countries C4 (Einstufung Schweiz 1. Klasse); D5 (Einstufung Deutschland Höchststufe)
Duration 12:40
Ulteriori informazioni / contenuti L'opera festiva "Solemnitas" è composta da varianti di una vecchia maniera di una tradizionale festa della gioventù svizzera.
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

Il termine "solennità" e la composizione "Solemnitas" di Franco Cesarini

Il termine solennità si riferisce a una certa solennità, serietà e dignità, che spesso viene espressa in contesti solenni o cerimoniali. Nella musica, la solennità è spesso creata attraverso tempi lenti, melodie maestose e pienezza armonica. Queste qualità non solo aggiungono emozione a un brano, ma creano anche un legame più profondo con il pubblico, creando un'atmosfera di stupore e rispetto. In molte cerimonie tradizionali, che si tratti di musica sacra, cerimonie o commemorazioni, la solennità è accentuata da elementi musicali che riflettono il peso e il significato del momento.

Franco Cesarini, compositore e direttore d'orchestra contemporaneo, ha creato con la sua composizione "Solemnitas" un'opera che si confronta intensamente con il concetto di solennità. "Solemnitas" è scritto per un'orchestra di fiati di altissimo livello e dura circa 13 minuti; il compositore presenta variazioni su un tema tradizionale di una festa giovanile svizzera. La struttura dell'opera è composta da tre variazioni e da una fuga finale; il tema inizia con un'atmosfera misteriosa e maestosa e si trasforma fino a diventare irriconoscibile attraverso le variazioni.

#La struttura della composizione

La struttura di "Solemnitas" è chiaramente strutturata, in cui ogni variazione mette in luce un diverso aspetto del tema centrale. La composizione inizia con un'introduzione lenta e maestosa che evoca immediatamente un'atmosfera di riverenza e di tomba. Questa introduzione utilizza dissonanze armoniche e timbri ricchi per creare un senso di tensione e anticipazione.

1. Prima variazione: qui il tema viene presentato a un ritmo un po' più vivace, ma l'atmosfera maestosa rimane. I contrasti dinamici e l'uso degli ottoni e delle percussioni contribuiscono a sottolineare la solennità, pur risuonando allo stesso tempo con una certa malinconia.

2. Seconda variazione: Questa variazione è caratterizzata da una maggiore complessità armonica. La melodia diventa sempre più astratta, mentre gli elementi ritmici acquistano intensità. Cesarini riesce ad accrescere ulteriormente la solennità attraverso un'esecuzione dinamica e una stratificazione tonale, conducendo l'ascoltatore in uno spazio emotivo profondo.

3. Terza variazione: In questa variazione il tema è quasi completamente trasformato. La musica diventa più sperimentale e il tema di base quasi scompare dietro complesse trame e inaspettati colpi di scena armonici. Questa progressione riflette il cambiamento e lo sviluppo del tema senza perdere completamente di vista le sue origini: un principio fondamentale di solennità, che spesso rappresenta il ciclo delle emozioni culminanti.

4. Fuga finale: la composizione si conclude con una fuga imponente che unisce tutti gli elementi precedenti. Questa forma di elaborazione e incontro di temi musicali trasmette un senso di appagamento e di grandezza assoluta. Questa semplice complessità strutturale nella fuga corrisponde alla celebrazione della ragione e dell'identità culturale, che riprende l'idea di solennità.

In "Solemnitas" Cesarini utilizza diverse tecniche musicali per trasmettere solennità. L'uso del contrappunto e della polifonia crea suoni stratificati che trasmettono all'ascoltatore un senso di profondità e complessità. Le variazioni ritmiche e le esplosioni dinamiche contribuiscono a creare un'atmosfera di emozioni intense, senza perdere di vista l'eleganza fondamentale della musica. Inoltre entrano in gioco vari strumenti; i fiati creano un suono leggero e sognante, mentre gli ottoni e le percussioni creano momenti di potenza e determinazione.

"Solemnitas" di Franco Cesarini è un esempio impressionante dell'impegno contemporaneo nei confronti del concetto di solennità in musica. Attraverso la sapiente strutturazione delle variazioni e l'applicazione di un'ampia gamma di tecniche musicali, l'opera si rivela un viaggio profondo ed emozionante che non solo cattura le mani dell'ascoltatore, ma parla anche al suo cuore e ai suoi sensi. In un mondo che spesso sembra dimenticare la serietà, la dignità e la solennità, la composizione di Cesarini crea un significativo ritorno a questi importanti valori umani.

Quelle/Source: CD Covertext

Information:
Mitropa Music
Wind Repertory Project

Tags:

Paesi e città
Format/Umfang
Solemnitas - clicca qui Solemnitas (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Solemnitas - clicca qui Solemnitas (orchestra di strumenti a faito), partitura
2005 WASBE Singapore: Stadtharmonie Zurich Oerlikon-Seebach - clicca qui 2005 WASBE Singapore: Stadtharmonie Zurich Oerlikon-Seebach, Audio-CD
2017 Solemnitas - clicca qui 2017 Solemnitas, Audio-CD
Franco Cesarini Live in Concert - clicca qui Franco Cesarini Live in Concert, Audio-CD

scaricare Clicca qui per scaricare singole tracce o l'intero album a iTunes
Franco Cesarini: A Composer's Portrait, 6CD

scaricare  

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


Indietro ai parametri di ricerca più recenti

Indietro alla lista di risultati più recente

I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.