MusicaInfo
Visita i nostri partner
Musicainfo-Blog: Creepyville - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Visita i nostri partner
Musicainfo.blog: Neues Radio - clicca qui
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Luceafarul - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Luceafarul - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Luceafarul
N. di articolo 4016285
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica originale contemporanea (20°/21° secolo)
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Svizzera (ch)
Casa editrice * Mitropa
N. di articolo della casa editrice * 2036-15-010 M
Delivery publisher * Hal Leonard Europe
Titolo della serie Masterworks Series
EAN (GTIN) * 9790035230787
ISMN * 979-0-03523078-7
ISMN-10 * M-03523078-7
Anno di pubblicazione 2005
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Doss, Thomas
Livello di difficoltà 5
Evaluation level of countries A4 (Einstufung Österreich Stufe D); D5 (Einstufung Deutschland Höchststufe)
Duration 16:50
Ulteriori informazioni / contenuti Questa nuova ed espressiva opera di Thomas Doss trae ispirazione da un'antica leggenda rumena in cui una giovane principessa si innamora di Luceafarul, la star della sera, che vede ogni notte dal suo letto. Lei inizia a parlare con lui e quando finalmente lui restituisce il suo amore, lo prega di scendere da lei e rinunciare alla sua immortalità. Una notte, egli scende in forma umana per portarla in cielo. La principessa ha paura e lo rifiuta e Luceafarul si rivolge a suo padre, il Cielo, e gli chiede di trasformarlo in essere umano. Nel frattempo, un bel giovane a corte vince con successo sulla principessa. Una notte, quando lei è sdraiata tra le sue braccia, la vista della stella della sera riporta il desiderio d'amore della sua vita, ma Luceafarul si rende conto che questo amore è impossibile.
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

C'è un interessante collegamento tra la poesia "La stella della sera" (in rumeno: "Luceafărul") di Mihai Eminescu e la composizione "Luceafarul" del compositore austriaco contemporaneo Thomas Doss. Entrambe le opere si riferiscono allo stesso tema presentato nella poesia di Eminescu.

La poesia "La Stella della Sera" o "Luceafărul" di Mihai Eminescu è una delle opere più famose della letteratura rumena. È una ballata epica che racconta la storia di un amore non corrisposto tra un mortale e una stella (Venere). La poesia è ricca di simbolismo e metafora e copre temi come l'amore, il desiderio e la ricerca dell'immortalità.

La composizione di Thomas Doss "Luceafarul" è un poema sinfonico ispirato alla poesia di Eminescu. Doss riesce a catturare musicalmente l'atmosfera e il sentimento della poesia e a tradurla in un linguaggio orchestrale. La composizione è composta da vari motivi musicali che riflettono i diversi aspetti della storia e i sentimenti dei protagonisti.

Gli elementi lirici e romantici della poesia di Eminescu si riflettono nella musica di Thomas Doss. Il viaggio musicale di "Luceafarul" accompagna l'ascoltatore attraverso gli alti e bassi della storia, dalla delicata e sognante melodia dell'amore al drammatico e appassionato confronto con il destino.

Il collegamento tra la poesia "La stella della sera" di Mihai Eminescu e la composizione "Luceafarul" di Thomas Doss mostra la natura senza tempo e universale dell'opera di Eminescu. Ispira artisti e musicisti fuori dalla Romania e trova il suo posto nella cultura mondiale.

Nel complesso, sia la poesia di Mihai Eminescu che l'interpretazione musicale di Thomas Doss rappresentano un omaggio artistico al desiderio umano di amore, bellezza e immortalità. La connessione tra letteratura e musica in questo contesto rende le opere accessibili e possibili per un vasto pubblico permettendo loro di sperimentare e godere dei temi e delle emozioni profonde che parlano loro.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Mitropa Music

Tags:

Sentimenti ed emozioni

arte e cultura

Fiabe, leggende, leggende, storie

Sole, luna e stelle

Universo
Format/Umfang
Luceafarul - clicca qui Luceafarul (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Luceafarul - clicca qui Luceafarul (orchestra di strumenti a faito), partitura
Luceafarul - clicca qui Luceafarul, Audio-CD

scaricare Clicca qui per scaricare singole tracce o l'intero album a iTunes

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui

Arnold Schoenberg - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.