MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Il Cantico - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Il Cantico - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Il Cantico
N. di articolo 4021460
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica contemporanea (1945-oggi)
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Belgio (be)
Casa editrice * Beriato Music
N. di articolo della casa editrice * BMP 6011306
Delivery publisher * Hal Leonard Europe
EAN (GTIN) * 9790365211937
ISMN * 979-0-36521193-7
ISMN-10 * M-36521193-7
Anno di pubblicazione 2006
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Waespi, Oliver
Livello di difficoltà 5+
Evaluation level of countries D6 (Einstufung Deutschland Höchstklasse)
Duration 15:29
Ulteriori informazioni / contenuti Commissionato dalla Stadtharmonie Zurich Oerlikon-Seebach per la Conferenza WASBE 2005 a Singapore.

Il Cantico si ispira alla poesia Cantico delle creature di San Francesco d'Assisi. In questo famoso poema mistico, San Francesco esprime la sua gratitudine a Dio per la creazione della natura, del sole, della terra e degli esseri viventi.

Il Cantico si basa su parti specifiche della poesia di San Francesco. Un lento canto onirico nel flauto porta gradualmente alla comparsa del sole, la cui energia luminosa è espressa da una musica radiosa e potente negli strumenti a fiato. La parte successiva, più lenta, dell'opera è dedicata alla luna (sora luna), una sorta di specchio del sole, e alle stelle (le stelle). La musica diventa più premurosa, porta ad un campo sonoro calmo nei fiati e più tardi ad un assolo di corno mistico. Sempre durante la parte lenta, diversi frammenti di accordo lampeggiano, annunciando così la parte finale veloce del lavoro. Questa parte riguarda il fuoco (fuoco frate) che illumina la notte, una sorta di rappresentante del sole sulla terra. Verso la fine del lavoro, il tema del sole è combinato con il tema del fuoco.

Oltre a queste immagini, una struttura puramente musicale guida lo sviluppo de Il Cantico. Quasi l'intero pezzo si evolve da una cellula di base a quattro toni che appare nelle corna e flauto all'inizio. Di conseguenza, il lavoro è principalmente monotematico e strutturato sotto forma di metamorfosi. La cellula di base porta gradualmente ad un ricco sviluppo melodico e armonico. Questo materiale di base è poi completato da una nuova serie di accordi appartenenti al tema del fuoco. In conclusione, entrambi gli approcci sono combinati.
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

La vita di San Francesco d'Assisi e il suo “Canto del Sole” in musica

San Francesco d'Assisi (1181/82-1226) è una delle figure più importanti della storia del cristianesimo e della spiritualità. La sua vita e le sue opere, in particolare il "Canto del Sole" (detto anche "Cantico delle Creature"), hanno avuto influenze profonde e durature sull'arte e sulla musica. La "Canzone del sole" è un'opera di inni che loda la bellezza e l'armonia della creazione e riflette il profondo legame di Franz con la natura.

Francesco d'Assisi nacque Giovanni di Pietro di Bernardone ad Assisi, in Italia. Crebbe in una ricca famiglia di mercanti, ma dopo una crisi spirituale e una drammatica esperienza nella chiesa di San Damiano, decise di vivere una vita di povertà e umiltà. Fondò l'ordine dei francescani, dedito all'aiuto dei poveri e alla predicazione del Vangelo. La vita di Francesco fu segnata dal suo profondo amore per la natura, dal suo impegno per la pace e dalla radicale rinuncia ai beni materiali.

La "Canzone del Sole" è una delle prime opere della letteratura italiana e fu scritta negli ultimi anni di vita di Franz. La poesia è una lode alla creazione e un ringraziamento a Dio. Con un linguaggio semplice e chiaro, Francesco elogia il sole, la luna, le stelle, il vento, l'acqua, il fuoco e la terra come suoi “fratelli” e “sorelle”, esprimendo il suo profondo legame spirituale con tutta la creazione.

Il “canto del sole” in musica

La "Canzone del Sole" ha ispirato numerosi compositori ed è stata interpretata in varie forme musicali. Alcune delle ambientazioni e adattamenti musicali più noti sono:
- Franz Liszt - "Cantico del Sol di San Francesco d'Assisi":
Franz Liszt compose “Sonnengesang” su musica per coro e orchestra nel 1880. Liszt, egli stesso profondamente religioso e colpito dalla spiritualità di Francesco, creò un'opera sublime che cattura la gioia e lo stupore del poema.
- Sofia Gubaidulina - "Cantico solare di San Francesco d'Assisi":
Nel 1997 la compositrice russa Sofia Gubaidulina ha composto un'importante ambientazione della "Canzone del sole" per violoncello, coro e orchestra. Il suo lavoro è caratterizzato da una profonda dimensione spirituale e da timbri innovativi che sottolineano il carattere mistico del testo.
- Olivier Messiaen - "Quatuor pour la fin du temps":
Sebbene non sia direttamente un'ambientazione del "Canto del Sole", la famosa opera di musica da camera di Messiaen riflette il misticismo naturale e la fede profonda che influenzò anche Francesco. L'influenza del misticismo naturale di Francesco può essere vista in tutta l'opera di Messiaen.
- Arvo Pärt - "Laudate Dominum":
Arvo Pärt, noto per le sue composizioni spirituali e minimaliste, ha creato opere caratterizzate dalla stessa semplicità spirituale e rispetto per la creazione della "Canzone del sole". Il suo "Laudate Dominum" per coro e orchestra cattura la lode e la gratitudine che caratterizzano l'inno di Francesco.

San Francesco d'Assisi e il suo “Canto del Sole” hanno influenzato profondamente non solo la spiritualità cristiana, ma anche l'arte e la musica. L'amore di Francesco per la natura e il suo modo poetico di lodarla hanno ispirato per secoli i compositori a creare opere che celebrano la sua visione spirituale e la bellezza della creazione. Queste interpretazioni musicali aiutano a diffondere il messaggio senza tempo del cantico di Francesco e onorano la profonda connessione tra l'umanità, la natura e il divino.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Beriato Music Publishing
Wikipedia

Tags:

Animali e insetti

fauna, mondo animale

Fede e religioni

Dei, divinità e santi
Format/Umfang
Il Cantico - clicca qui Il Cantico (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Il Cantico - clicca qui Il Cantico (orchestra di strumenti a faito), partitura
2005 WASBE Singapore: Stadtharmonie Zurich Oerlikon-Seebach - clicca qui 2005 WASBE Singapore: Stadtharmonie Zurich Oerlikon-Seebach, Audio-CD
2011 Aulos - clicca qui 2011 Aulos, 2 Audio-CDs
Jüngste Gericht, Das - clicca qui Jüngste Gericht, Das, Audio-CD

scaricare  

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.