MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Land der Träume - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Land der Träume - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Land der Träume
N. di articolo 4022495
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica per concerti
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Austria (at)
Casa editrice * Fields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Anno di pubblicazione 2006
Compositore Hausl, Johann
Opus no. Op.378
Livello di difficoltà 1
Evaluation level of countries A1 (Einstufung Österreich Stufe A)
Ulteriori informazioni / contenuti La composizione è stata realizzata su suggerimento del consigliere nazionale dei giovani del BBV, Gerald Hoffmann, per la Junior Academy 2006. Contiene una semplice melodia in una piccola gamma per gli strumenti melodici, voci di accompagnamento composte da poche note e semplici ritmi per gli strumenti a percussione.

Il lavoro è suonabile con la seguente strumentazione minima:
1. clarinetto, 2. clarinetto, 1. sassofono contralto, 2. sassofono contralto, sassofono tenore, 1./2. corno, 1. tromba, 2. tromba, 1. trombone, 2. trombone, corno tenore, baritono, tuba, batteria, rullante

Tutte le altre voci possono essere utilizzate o omesse a seconda delle possibilità della rispettiva orchestra giovanile.
La parte dell'improvvisazione è destinata al musicista che osa improvvisare liberamente a suo piacimento. Sebbene l'improvvisazione sia notata nelle parti 1° flauto, oboe, 1° clarinetto e 1° sax alto, qualsiasi altro strumento potrebbe anche improvvisare. Per improvvisare si dovrebbe usare la scala penta data, ma sarebbe sufficiente suonare con due o tre note.
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partituraFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Campione del suono * Esempio di partituraFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
ergänzender Text * additional textFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui

I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.