MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Copernicus - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Copernicus - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Copernicus
N. di articolo 4041701
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica per concerti
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Svizzera (ch)
Casa editrice * Scherzando Music Publishers
N. di articolo della casa editrice * 1816-11-015 S
Delivery publisher * Hal Leonard Europe
Titolo della serie First Dialogue Series
EAN (GTIN) * 9790035200926
ISMN * 979-0-03520092-6
Anno di pubblicazione 2011
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Nijs, Johan
Livello di difficoltà 2
Evaluation level of countries D1 (Einstufung Deutschland Eingangsstufe)
Duration 5:40
Ulteriori informazioni / contenuti L'accademico polacco Nicolaus Copernicus è stato un genio, eccellendo nei campi della matematica, della fisica, del diritto e dell'astronomia. È ricordato soprattutto per questo modello allora rivoluzionario del sistema solare. Andando contro il grano, ha avanzato l'idea che il sole, e non la terra, era il punto focale del nostro sistema solare e tutti i pianeti ruotano intorno ad esso. Nonostante il tumulto iniziale causato dalle sue idee, rivoluzionò la scienza nel corso del XV secolo. La sua influenza si sente ancora oggi e, nonostante fosse separato da molti secoli, Copernico ispirò il compositore Johan Nijs a scrivere questo pezzo emozionante per la banda da concerto.
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video Do you know of a video that demonstrates this item well? Please send us a link or send us the video via e-mail (hello@musicainfo.support) or snail mail. Thank you.
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

Nikolaus Copernicus, noto anche come Nikolaus von Koppernigk o Nicolaus Copernicus, è stato un canonico, astronomo, matematico e importante scienziato polacco del XVI secolo. Le sue idee e scoperte rivoluzionarie rivoluzionarono la comprensione dell'universo e gettarono le basi per l'astronomia moderna.

Nato il 19 febbraio 1473 a Thorn (oggi Toruń, Polonia) da una famiglia benestante, Nicola Copernico fu messo al servizio della chiesa in tenera età. Studiò prima all'Università di Cracovia prima di proseguire gli studi in Italia, dove studiò diritto, medicina, diritto canonico e, soprattutto, astronomia. Il suo interesse per i corpi celesti si accese durante questo periodo mentre studiava le opere degli antichi astronomi greci e romani.

Le idee rivoluzionarie di Copernico furono pubblicate nella sua opera principale "De revolutionibus orbium coelestium" (Sulle orbite dei corpi celesti), apparsa nel 1543, poco prima della sua morte. In questo lavoro introdusse la visione del mondo eliocentrica, secondo la quale la Terra e gli altri pianeti si muovono attorno al sole, in contrasto con il modello geocentrico precedentemente accettato, che vedeva la Terra come il centro dell'universo.

Il modello eliocentrico di Copernico rivoluzionò la comprensione dell'ordine cosmico e sfidò gli insegnamenti tradizionali degli antichi astronomi greci, che erano stati ulteriormente sviluppati da Tolomeo. La sua teoria contribuì a gettare le basi per l'astronomia moderna e costituì un punto di svolta nella storia del pensiero scientifico.

Sebbene il modello eliocentrico di Copernico sia stato inizialmente accolto con critiche e rifiuti, col tempo è stato gradualmente accettato e ha costituito la base per gli sviluppi di scienziati come Galileo Galilei e Giovanni Keplero. Il suo contributo all'astronomia e alla rivoluzione scientifica del XVI secolo non può essere sopravvalutato.

Nicola Copernico morì il 24 maggio 1543 a Frauenburg (oggi Frombork, Polonia). Sebbene non si sia reso conto del pieno significato delle sue scoperte e idee durante la sua vita, ha lasciato un'eredità che ha ampliato i confini della conoscenza umana e ha cambiato per sempre la comprensione dell'universo. Il suo lavoro ha rivoluzionato non solo la scienza, ma anche il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Nicola Copernico è onorato e celebrato oggi come uno degli scienziati più importanti della storia umana.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Scherzando
Nikolaus Kopernikus

Tags:

personalità

Sole, luna e stelle

Tecnologia e invenzioni

Universo
Format/Umfang
Copernicus - clicca qui Copernicus (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Copernicus - clicca qui Copernicus (orchestra di strumenti a faito), partitura
Pierus Magnus: Best Selections for Concert Band - clicca qui Pierus Magnus: Best Selections for Concert Band, 2 Audio-CDs

scaricare Clicca qui per scaricare singole tracce o l'intero album a iTunes

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


Indietro ai parametri di ricerca più recenti

Indietro alla lista di risultati più recente

I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.