MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Spiral - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Spiral - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Spiral
N. di articolo 4053066
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica per concerti
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Paesi Bassi (nl)
Casa editrice * Molenaar Edition
N. di articolo della casa editrice * MOL 013204070
Titolo della serie Original Compositions Series
Anno di pubblicazione 2011
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Jeanbourquin, Marc
Livello di difficoltà 4
Evaluation level of countries D3 (Einstufung Deutschland Mittelstufe)
Duration 2:51
Ulteriori informazioni / contenuti Durante un soggiorno musicale, Marc Jeanbourquin ha composto "Spiral" per dieci musicisti, compreso se stesso. Visto il successo di questo pezzo, riprese il tema qualche anno dopo e lo sviluppò ulteriormente. Strizzando l'occhio a Camille Saint-Saëns, compositrice da lui molto apprezzata. L'alternanza tra tonalità minore e maggiore e tra tempi in chiave binari e ternari, con occasionali tempi in chiave di 2/4, non interrompe in alcun modo la continuità del brano, che è stata fonte di ispirazione per il titolo. Un intermezzo di percussioni, interrotto da tempi in chiave irregolari, porta il brano a una rinnovata esposizione del tema originale, terminando in un crescendo.

Prt

PicFlt
Flt 1,2
Ob
Fag 1,2
Clr 1,2,3
BClr
ASax 1,2
TSax
BSax

WltStm:
-Hrn in Eb 1,2,3,4
-Trb in Bb 1,2,3 (BC+TC)
-Euph in Bb 1,2 (BC+TC)
-EsTub (BC+TC)
-BTub (BC+TC)

Tmp
Perc
Mlt
Schlgz
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

La composizione "Spiral" di Marc Jeanbourquin non è solo un'opera musicale, ma anche un giocoso cenno a Camille Saint-Saëns, una compositrice che il compositore ammira profondamente. Questo omaggio è evidente non solo nello stile, ma anche nella capacità di destreggiarsi tra gli elementi musicali mantenendo la continuità del brano.

I cambiamenti tra tonalità minore e maggiore, così come tra indicazioni di tempo binarie e ternarie, conferiscono a "Spiral" un'affascinante varietà. Il compositore non esita a incorporare occasionalmente un tempo in chiave 2/4, eppure la continuità del pezzo rimane sempre intatta. Questo uso intelligente di elementi armonici e ritmici crea una spirale sonora che accompagna l'ascoltatore in un viaggio accattivante.

In questa continuità risiede la fonte di ispirazione per il titolo del pezzo. La musica si snoda come una spirale attraverso diverse tonalità e tempi in chiave, affascinando l'ascoltatore. La “Spirale” diventa così un simbolo dello sviluppo continuo e del tessuto musicale in costante cambiamento.

Un elemento notevole di "Spiral" è l'intermezzo delle percussioni, che è punteggiato da tempi in chiave irregolari. Questa variazione ritmica apporta una dinamica rinfrescante al pezzo e dà all'ascoltatore la sensazione che la spirale si muova, si dispieghi ed esplori nuovi livelli di esperienza musicale. Dopo l'interludio delle percussioni, il brano ritorna con una rinnovata esposizione del tema originale, ora presentato sotto una nuova luce. Questo ritorno al motivo familiare crea una connessione tra le diverse parti del brano e allo stesso tempo sottolinea la diversità creativa contenuta nella spirale musicale.

Il viaggio attraverso “Spiral” raggiunge finalmente il suo culmine in un crescendo impressionante. La tensione musicale raggiunge il suo culmine e la spirale si dispiega in tutto il suo splendore prima che il pezzo giunga ad una potente conclusione. Marc Jeanbourquin capisce magistralmente come utilizzare la complessità degli elementi musicali per creare una narrazione accattivante e continua che affascina l'ascoltatore fino all'ultimo suono.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)
Format/Umfang
Spiral - clicca qui Spiral (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Spiral - clicca qui Spiral (orchestra di strumenti a faito), partitura
New Compositions for Concert Band #51: Land of Make Believe - clicca qui New Compositions for Concert Band #51: Land of Make Believe, Audio-CD

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.