MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Mazedonia - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Mazedonia - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Mazedonia
N. di articolo 4057540
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica per concerti
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Svizzera (ch)
Casa editrice * MF-Publications Frank
N. di articolo della casa editrice * MF 508
Anno di pubblicazione 2010
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Bürki, Mario
Livello di difficoltà 4
Evaluation level of countries D4 (Einstufung Deutschland Oberstufe)
Duration 9:00
Ulteriori informazioni / contenuti Il compositore è rimasto a lungo affascinato dalla musica dell'ex Jugoslavia. Dopo una lunga ricerca di musica adatta a questa composizione, si è imbattuto nella musica tradizionale macedone e ha deciso di scrivere un'opera su di essa.

Lo stabilimento di Mazedonia ha una struttura in tre parti: Mentre la prima parte è composta solo nello stile della musica macedone secondo la propria esperienza, essa cita le canzoni popolari tradizionali nelle due parti seguenti:
Nella parte centrale lenta la canzone JOVANO JOVANO JOVANKE, che ha il seguente testo nella traduzione:
JOVANO JOVANO JOVANKE, sei al Vardar,
sbiancare il lino bianco e guardare in alto.
Jovana, sto aspettando che tu venga a casa mia.
Ma non devi, cuore mio, Jovana.
Jovana, tua madre non ti lascerà venire da me, mio cuore, Jovana.

E nell'ultima parte la canzone DUNJE REIKE.

Prt

PicFlt
Flt 1,2
Ob
Fag
EsClr
Clr 1,2,3
BClr
ASax 1,2
TSax
BSax

Trp 1,2,3
Hrn in F+Eb 1,2,3,4
Trb in C 1,2,3 (BC)
Trb in Bb 1,2,3 (BC+TC)
Euph in C (BC)
Euph in Bb (BC+TC)
EsTub (BC+TC)
BTub (BC+TC)
Tub in C

KB
Perc 1,2,3,4
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

La musica in Macedonia e la composizione "Macedonia" di Mario Bürki

La Macedonia, un paese con una ricca tradizione culturale e storica, ha una cultura musicale diversificata influenzata dalle numerose etnie e dalla lunga storia della regione. La musica macedone è caratterizzata da una miscela di elementi orientali, mediterranei e slavi. La musica tradizionale macedone utilizza spesso strumenti come la gajda (cornamusa), il kaval (flauto), il tapan (tamburo) e la tambura (un tipo di liuto). Questi strumenti producono il suono caratteristico che caratterizza la musica popolare macedone.

La musica è nota per le sue indicazioni di tempo complesse e strane, come 7/8 o 9/8, che creano un ritmo distintivo e spesso ipnotico. Queste indicazioni di tempo dispari sono centrali in molte canzoni e danze popolari. Anche il canto gioca un ruolo importante nella musica macedone. Le canzoni popolari, spesso cantate in polifonia, raccontano storie d'amore, tristezza, gioia e vita quotidiana. Le canzoni hanno spesso un carattere improvvisativo e utilizzano scale modali.

La composizione “Macedonia” di Mario Bürki

Mario Bürki, compositore svizzero, con la sua composizione "Macedonia" ha creato un'opera che cattura e interpreta l'essenza della musica macedone. Il lavoro è strutturato in tre parti e si compone di:
- Prima parte: Bürki inizia con la propria composizione, scritta nello stile della musica popolare macedone. Utilizza i caratteristici tempi dispari e le scale modali per ricreare il suono tipico della regione. Usare strumenti tradizionali o imitarli con strumenti a fiato moderni aiuta a creare il suono autentico. Gli schemi ritmici e melodici riflettono la struttura vivace e complessa della musica macedone.
- Seconda parte: arrangiamento della canzone "Jovano Jovanke" - "Jovano Jovanke" è una famosa canzone popolare macedone che racconta l'amore non corrisposto tra due giovani. La canzone è un simbolo della cultura popolare macedone e viene spesso suonata in occasione di festival e celebrazioni. Bürki arrangia questa canzone come la parte centrale lenta della sua composizione. Pone particolare enfasi sulla melodia malinconica e sulla profondità emotiva della canzone. Attraverso variazioni armoniose e dinamiche, esalta l'espressività dell'originale e dà vita alla tragica storia d'amore.
- Terza parte: arrangiamento della canzone "Dunja Reike" - Questa è un'altra canzone tradizionale che rappresenta la bellezza e il fascino della musica popolare macedone. Ha una melodia vivace ed è spesso associato a danze e celebrazioni gioiose. Nella terza parte Bürki torna ad un ritmo più vivace e veloce. Il trattamento di "Dunja Reike" cattura la gioia e l'energia della canzone pur mantenendo la complessità ritmica e gli ornamenti melodici. Questa sezione costituisce una conclusione potente e travolgente della composizione.

"Macedonia" di Mario Bürki è un omaggio alla ricca tradizione musicale della Macedonia. Combinando la propria composizione in stile macedone e gli arrangiamenti di due famose canzoni popolari, Bürki crea un'opera che cattura sia l'atmosfera autentica che la profondità emotiva della musica macedone. Questa composizione offre un affascinante viaggio musicale attraverso i suoni e i ritmi della Macedonia ed è uno straordinario esempio di come la musica tradizionale possa sopravvivere nelle composizioni contemporanee.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Musikverlag Frank
Wikipedia

Tags:

Paesi e città

Viaggiamo

Danze e canzoni
Format/Umfang
Mazedonia - clicca qui Mazedonia (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Mazedonia - clicca qui Mazedonia (orchestra di strumenti a faito), partitura
Of Nations and Legends - clicca qui Of Nations and Legends, Audio-CD

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


Indietro ai parametri di ricerca più recenti

Indietro alla lista di risultati più recente

I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.