MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Spring Symphony (Symphony #6) - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Spring Symphony (Symphony #6) - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Spring Symphony (Symphony #6)
N. di articolo 4059355
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica contemporanea (1945-oggi)
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Ungheria (hu)
Casa editrice * Editio Musica Budapest
N. di articolo della casa editrice * EMB 14686SET
Delivery publisher * Hal Leonard Europe
Art.Nr. des Auslieferungsverlags * EMBZ 14686SET
Titolo della serie Concert Band Series
EAN (GTIN) * 9790080305072
ISMN * 979-0-08030507-2
Anno di pubblicazione 2009
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Dubrovay, László
Livello di difficoltà 6
Evaluation level of countries D6 (Einstufung Deutschland Höchstklasse)
Duration 20:15
Ulteriori informazioni / contenuti Sinfonia n. 6 date dalla primavera del 2009. È dedicata al direttore d'orchestra Károly Neumayer e alla sua orchestra, il Concerto dei lavoratori delle ferrovie di Pécs.

A proposito dell'opera, il compositore scrive: "Questa composizione in tre movimenti segue la tradizione classica, ma il primo movimento sviluppa ulteriormente la forma sonata di tipo Scriabin, combinando due movimenti veloci. In contrasto con il lirismo del secondo movimento, anche una forza sotterranea e negativa fa sentire la sua presenza, ma in un drammatico conflitto viene superata dal canto comune massiccio e ispirato del materiale lirico, che diventa corale man mano che emana dalle scale modali. Il terzo movimento è uno scherzo allegro e danzante, con effetti sonori comici e umoristici".

Prt

PicFlt
Flt 1,2
Ob 1,2
EHrn
Fag 1,2
EsClr
Clr 1,2,3
BClr
ASax 1,2
TSax
BSax

Flh 1,2
Trp in B / C 1,2,3,4
Hrn in F 1,2,3,4
Trb 1,2,3,4
Euph
Tub 1,2

BD
Bng (5)
Clv
SuCym
MCym
Glsp
SD
TamTam
Tmbl
TmTm (5)
Trng
Vib
No. Titolo Campione del suono
1 Movement I
2 Movement II
3 Movement III
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video Do you know of a video that demonstrates this item well? Please send us a link or send us the video via e-mail (hello@musicainfo.support) or snail mail. Thank you.
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

La primavera in musica e la Sinfonia primaverile di Laszlo Dubrovay

La primavera è sempre stata una delle stagioni più stimolanti per i compositori nella storia della musica. Questa stagione simboleggia il rinnovamento, la speranza e il risveglio della natura, spesso espressi attraverso composizioni vibranti, allegre e dinamiche. Alcune delle opere musicali più famose a tema primaverile includono:
- "Le Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi: il primo movimento de "La Primavera" di questo ciclo di concerti in particolare è un ottimo esempio della rappresentazione musicale della primavera. Con vivaci passaggi di archi e trillanti canti di uccelli, Vivaldi trasmette la sensazione di partenza e freschezza.
- Sesta sinfonia (pastorale) di Ludwig van Beethoven: il primo movimento di questa sinfonia evoca l'atmosfera pacifica e gioiosa di un paesaggio primaverile.
- "Sinfonia della primavera" di Robert Schumann: la prima sinfonia di Schumann, conosciuta anche come "Sinfonia della primavera", è un'opera che cattura l'energia e il risveglio della primavera.

Questi esempi mostrano come la primavera sia usata nella musica come metafora di nuovi inizi e vitalità. Le composizioni utilizzano spesso chiavi brillanti, tempi veloci e ritmi dinamici per rappresentare la natura emergente e le emozioni positive di questa stagione.

"Sinfonia di Primavera (Sinfonia #6)" di László Dubrovay

László Dubrovay, compositore ungherese contemporaneo, con la sua "Sinfonia di primavera (Sinfonia n. 6)" per orchestre di fiati di alto livello ha creato un'opera straordinaria che cattura lo spirito della primavera e lo interpreta in modo moderno e innovativo.

La "Sinfonia primaverile" di Dubrovay è nota per la sua struttura complessa e il carattere esigente, che fa appello alle più alte capacità di un'orchestra di fiati. Dubrovay utilizza l'intero spettro delle possibilità sonore di un'orchestra di fiati per creare un paesaggio sonoro vibrante e diversificato che riflette la primavera in tutte le sue sfaccettature.

La sinfonia è strutturata in tre movimenti, ciascuno dei quali rappresenta diversi aspetti della primavera. Le caratteristiche tipiche di questa composizione includono:
- Ritmi vivaci e schemi sincopati: questi elementi musicali simboleggiano l'energia e la vita effervescente della primavera.
- Linee melodiche e sviluppi armonici: Dubrovay utilizza spesso motivi melodici che si ripetono e variano per illustrare la crescita e lo sviluppo della natura.
- Contrasti dinamici e trame orchestrali: la diversità e l'interazione delle forze naturali in primavera è rappresentata dall'uso di contrasti di volume e densità della strumentazione.

La "Sinfonia della Primavera" è composta per orchestre di fiati di alto livello, il che significa che è tecnicamente molto impegnativa e richiede un alto livello di virtuosismo da parte dei musicisti. Questo è mostrato in:
- Passaggi tecnicamente impegnativi: note che si alternano rapidamente e ritmi complessi richiedono la precisione e l'interazione dell'orchestra.
- Interludi solistici: alcuni strumenti, in particolare i legni e gli ottoni, hanno sezioni solistiche che mettono in mostra le loro capacità tecniche ed espressive.
- Diversità tonale: l'uso dei diversi timbri di un'orchestra di fiati è massimizzato, da passaggi delicati e lirici a esplosioni potenti e accentate.

La "Sinfonia primaverile" di Dubrovay si è rapidamente assicurata un posto nel repertorio delle migliori orchestre di ottoni di tutto il mondo. È apprezzato per la sua profondità musicale, le sfide tecniche e la capacità di rappresentare l'essenza della primavera in modi innovativi. Questa composizione è un esempio moderno di come il tema senza tempo della primavera continui a ispirare e deliziare musicisti e ascoltatori.

La primavera rimane una fonte inesauribile di ispirazione nella musica, dai capolavori barocchi di Vivaldi alle composizioni moderne come la "Sinfonia primaverile" di Dubrovay. Quest'ultimo amplia la comprensione e la rappresentazione di questa stagione nel mondo della musica combinando temi tradizionali con tecniche ed espressioni musicali contemporanee.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
EMB Edition Musica Budapest
Wid Repertory Project

Tags:

Stagioni e orari del giorno
Format/Umfang
Spring Symphony (Symphony #6) - clicca qui Spring Symphony (Symphony #6) (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Spring Symphony - clicca qui Spring Symphony (orchestra di strumenti a faito), partitura

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.