MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Golden Suite - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Golden Suite - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Golden Suite
N. di articolo 4074603
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Suite
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Italia (it)
Casa editrice * Scomegna
N. di articolo della casa editrice * ES B1223.19A
Anno di pubblicazione 2014
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Pusceddu, Lorenzo
Livello di difficoltà 2+
Evaluation level of countries D2 (Einstufung Deutschland Unterstufe)
Duration 7:10
Ulteriori informazioni / contenuti In Val di Non, durante la primavera, quando le acque del Lago di Santa Giustina iniziano ad abbassarsi, riemergono l'antica viabilità principale e i terreni ripidi con i vigneti del Groppello. Il maestoso e intransigente Monte Ozolo domina questo paesaggio e fa da guardia alla fertile valle. Le persone che dovevano percorrere la strada Regiai per lasciare il proprio paese in cerca di fortuna mantengono vivo quel ricordo. Il loro viaggio è iniziato scendendo a valle lungo la strada Regiai, camminando tra i rigogliosi vigneti sostenuti da muretti a secco, veri e propri mosaici di pietre costruiti per aiutare la crescita della vigna. Chi partiva e gettava un'ultima volta lo sguardo al proprio paese poteva scorgere l'Ozolo, la montagna dell'uomo primordiale, della caccia e dell'amicizia. Dovevano attraversare anche un ardito ponte in pietra, ancora esistente e gelosamente custodito dalle acque del lago, che ha affondato insieme al ponte anche ettari di vigneti di Groppello, il vitigno del tradizionale e vigoroso vino prodotto in Val di Non. Il suo nome si dice derivi dalla tipica struttura degli acini, che sono compatti e ricordano un fitto groviglio ("groppo" in dialetto locale), quasi una difesa dalle escursioni termiche autunnali che dona agli acini un colore brillante e un profumo dolcezza simile al miele. La produzione alla fine dell'Ottocento era di circa cinquantamila ettolitri di vino, ma oggi si è ridotta a soli cinquecento ettolitri prodotti da una trentina di coraggiosi agricoltori che vogliono preservare un autentico patrimonio di gusto e sapore. Questi vignaioli hanno la volontà di salvaguardare un vigneto a rischio di estinzione e lavorano la terra come facevano tanti anni fa: con la zappa, la pala e tanto sudore! Il vigneto Groppello si estendeva fino alle pendici del monte Ozolo, ma sui pendii più alti le temperature più rigide consentivano solo la crescita di pini, abeti rossi, larici, latifoglie e pascoli. Nel corso degli anni questa vegetazione tipica della montagna ha fornito alla popolazione la materia prima per costruire le case, per riscaldarsi durante l'inverno e per nutrire gli animali. Il Monte Ozolo è stato fin dall'antichità anche il monte “sacro” della valle, ed oggi è divenuto riserva di caccia e luogo di socializzazione per giovani che sanno amare e rispettare la natura.
No. Titolo Duration Campione del suono
1 Il Monte Ózol 2:44
2 La strada dei Regiài 2:32
3 Il vino Groppèllo 1:51
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video Do you know of a video that demonstrates this item well? Please send us a link or send us the video via e-mail (hello@musicainfo.support) or snail mail. Thank you.
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

La Val di Non, o anche chiamata "Val di Non", è una pittoresca valle della regione Trentino-Alto Adige, nel nord Italia. Si estende su una superficie di circa 1.890 chilometri quadrati ed è nota per la sua natura mozzafiato, i fertili meleti, i borghi storici e gli incantevoli laghi. Uno dei laghi suggestivi di questa regione è il Lago di Santa Giustina.

La Val di Non si trova tra le Dolomiti di Brenta e le Alpi dell'Ortles ed è attraversata dal fiume Noce. Il paesaggio montano, i prati verdi e i laghi limpidi conferiscono alla valle una bellezza pittoresca. È particolarmente noto per i suoi meleti, che producono mele di alta qualità e rendono la regione una delle aree di coltivazione di mele più importanti in Italia.

Il Lago di Santa Giustina, conosciuto anche come Lago di Santa Giustina, è uno dei laghi della Val di Non e contribuisce alla bellezza naturale della regione. Circondato da una vegetazione lussureggiante e dolci colline, questo lago offre un rifugio pittoresco per gente del posto e visitatori. L'atmosfera tranquilla del lago lo rende un luogo popolare per il relax e lo svago.

La Valle di Non ha una ricca storia che risale all'epoca romana. Borghi storici, castelli e chiese testimoniano la diversità culturale e il patrimonio della regione. La valle faceva anche parte delle rotte commerciali nell'antichità e ha visto un mix di influenze culturali nel corso dei secoli.

La Val di Non attira turisti che vogliono vivere la natura incontaminata, i sentieri escursionistici e l'autentica atmosfera rurale. La regione offre numerose possibilità di escursioni attraverso le montagne e lungo i laghi. Il Lago di Santa Giustina è ideale anche per attività ricreative come canottaggio, pesca e picnic.

L'agricoltura della Val di Non si concentra principalmente sulla coltivazione delle mele, che vengono trasformate in sidro di alta qualità e altri prodotti locali. La cucina tradizionale trentina è caratterizzata dalle specialità locali, ed i visitatori hanno la possibilità di assaggiare prelibatezze regionali nei ristoranti locali.

La regione del Trentino-Alto Adige è fortemente impegnata nella tutela dell'ambiente e nel turismo sostenibile. La preservazione della natura, dei laghi e dei paesaggi montani è di grande importanza e nella regione sono diffuse iniziative per promuovere un turismo rispettoso dell'ambiente.

Nel complesso la Valle di Non con il Lago di Santa Giustina offre un mix armonioso di natura, cultura e attività per il tempo libero. È un luogo di grande interesse per gli amanti della natura, gli escursionisti e coloro che vogliono sperimentare la bellezza rurale dell'Italia.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Scomegna
Wikipedia: Nonstal

Tags:

Montagne e valli

Fiumi e laghi

Paesi e città

Viaggiamo
Format/Umfang
Golden Suite - clicca qui Golden Suite (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Golden Suite - clicca qui Golden Suite (orchestra di strumenti a faito), partitura
Lorenzo Pusceddu Works #4 - clicca qui Lorenzo Pusceddu Works #4, Audio-CD
Neon - clicca qui Neon, Audio-CD

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.