MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Arethusa (Fantasy for Concert Band) - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Arethusa (Fantasy for Concert Band) - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Arethusa (Fantasy for Concert Band)
N. di articolo 4076304
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica per concerti
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Germania (de)
Casa editrice * Rundel Musikverlag GmbH
N. di articolo della casa editrice * MVSR 2671
Anno di pubblicazione 2014
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Nijs, Johan
Livello di difficoltà 3
Evaluation level of countries D3 (Einstufung Deutschland Mittelstufe)
Duration 5:00
Ulteriori informazioni / contenuti "Arethusa" nacque come opera su commissione per un cosiddetto "Stundenchor", che nel frattempo si è affermato nei concorsi musicali del Baden-Württemberg. In luogo del pezzo obbligatorio, l'orchestra di fiati interpreta un'opera che gli orchestrali e il direttore devono preparare entro un'ora e poi presentare alla giuria. Il grado di difficoltà del pezzo è solitamente un livello al di sotto di quello con cui l'orchestra di fiati si è presentata al concorso. Con "Arethusa" Johan Nijs è riuscito a comporre un'opera che si presta magnificamente per uno "Stundenchor", offrendo sfide sia sul piano tecnico che ritmico nonché l'opportunità di un'interpretazione sonora congiunta. I tanti passaggi che si intrecciano tra loro introducono numerosi cambi di tonalità e tempi che richiedono la massima concentrazione, sia da parte dei musicisti che del direttore. Malgrado tutte le sfide, "Arethusa" rimane sempre nel livello di difficoltà medio e non richiede sforzi impossibili. Naturalmente "Arethusa" non si presta solo per lo "Stundenchor" bensì anche per un suggestivo concerto.

Il titolo dell'opera si richiama all'antico mito della ninfa Aretusa, la quale non vuole corrispondere l'amore del dio dei fiumi Alfeo e quindi si dà alla fuga. In questa fuga la ninfa chiede aiuto a Diana, la sua signora, che per proteggerla la trasforma in una sorgente e la sposta in Sicilia. Le acque di Alfeo invece continuano a cercare l'amata nel mare. La composizione di Johan Nijs non è una messa in musica programmatica della storia mistica, tuttavia la musica contiene tanti momenti drammatici e passaggi emozionanti.
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

La ninfa Aretusa della mitologia greca è una creatura affascinante che viene spesso raffigurata nell'arte, nella letteratura e nella musica. Aretusa era originariamente una consorte della dea Artemide e una fedele seguace della dea vergine. La sua storia ruota attorno a una primavera incantata e alla drammatica trasformazione che sperimenta.

Nel mondo della musica la storia di Aretusa è stata ripresa e interpretata in diverse opere. I compositori hanno tratto ispirazione dalla sua storia mistica e tragica per creare opere musicali che esplorano temi di amore, trasformazione e bellezza.

Un esempio ben noto è l'opera "Dafne" di Jacopo Peri, che è una delle prime opere conosciute in assoluto. In quest'opera viene presentata musicalmente la storia di Aretusa e della sua trasformazione in sorgente. La musica esprime la bellezza e la grazia della ninfa mentre si trasforma in primavera e sfugge al suo destino.

Un altro esempio è il poema sinfonico “Arethusa” di Camille Saint-Saëns. Questa impressionante composizione orchestrale accompagna l'ascoltatore in un viaggio sonoro attraverso la storia della ninfa. La musica è piena di grazia ed eleganza poiché cattura gli eventi drammatici e le emozioni della storia di Aretusa.

Inoltre, la storia di Aretusa ha ispirato anche compositori e artisti moderni a creare la propria interpretazione musicale. Dalle opere contemporanee alle opere sinfoniche fino alle canzoni pop e rock, tracce della storia di Aretusa e del suo fascino senza tempo si possono trovare nel mondo della musica.

Nel complesso, il legame tra la ninfa Aretusa e la musica mostra il fascino senza tempo e l'ispirazione della mitologia greca. La sua storia d'amore, trasformazione e bellezza rimane una fonte inesauribile di creatività per compositori e musicisti di tutto il mondo.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Rundel Musikverlag
Wikipedia

Tags:

Antiche culture

Fiumi e laghi

Spiriti e poteri soprannaturali

Fiabe, leggende, leggende, storie
Format/Umfang
Arethusa (Fantasy for Concert Band) - clicca qui Arethusa (Fantasy for Concert Band) (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Arethusa (Fantasy for Concert Band) - clicca qui Arethusa (Fantasy for Concert Band) (orchestra di strumenti a faito), partitura
Westcoast - clicca qui Westcoast, Audio-CD

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.