MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Up in the Sky (The Story of Balloons) - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Up in the Sky (The Story of Balloons) - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Up in the Sky (The Story of Balloons)
N. di articolo 4091920
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica contemporanea (1945-oggi)
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Svizzera (ch)
Casa editrice * Mitropa
N. di articolo della casa editrice * 2054-16-010 M
Delivery publisher * Hal Leonard Europe
Titolo della serie Concertwork Series
EAN (GTIN) * 9790035235706
ISMN * 979-0-03523570-6
Anno di pubblicazione 2017
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Schwarz, Otto M.
Livello di difficoltà 5
Evaluation level of countries D4 (Einstufung Deutschland Oberstufe)
Duration 13:00
Ulteriori informazioni / contenuti Uno dei grandi sogni dell'uomo è sempre stato volare in alto nell'aria come un uccello, libero come un uccello. Ci sono antiche leggende greche come quelle di Dedalo e Icaro, e infatti già nel IX secolo si ritiene che i tentativi di fuga abbiano avuto luogo in Arabia. Fu solo nel 1783, tuttavia, che l'invenzione della mongolfiera dei fratelli Montgolfier in Francia spinse per la prima volta l'uomo attraverso l'aria. Quest'opera colorata rappresenta ogni passo di questa avventurosa storia di mongolfiera.

Prt

PicFlt/Flt 3
Flt 1,2
Ob
Fag
Clr 1,2,3
ACla
BClt
ASax 1,2
TSax
BSax

Trp 1,2,3
Hrn in F+Eb 1,2,3,4
Trb in C 1,2,3 (BC)
Trb in Bb 1,2,3 (BC+TC)
Brt/Euph (BC+TC)
Tub (BC)
EsTub (BC+TC)
BTub (BC+TC)

KB
Mlt 1,2
Tmp
Perc 1,3
Additional Instruments
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

La storia dei voli in mongolfiera

I voli in mongolfiera hanno una storia affascinante e avventurosa che risale al XVIII secolo. I primi tentativi riusciti di lanciare una mongolfiera furono fatti dai fratelli francesi Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier. Il 4 giugno 1783 effettuarono la prima ascesa senza equipaggio di una mongolfiera ad Annonay, in Francia. Pochi mesi dopo, il 19 settembre 1783, lanciarono un altro pallone che trasportava animali come passeggeri.

Poco dopo seguì il primo volo con equipaggio. Il 21 novembre 1783, il fisico Jean-François Pilâtre de Rozier e il marchese d'Arlandes effettuarono con successo il primo volo in mongolfiera con equipaggio a Parigi. Questo volo storico segnò l'inizio dell'aviazione con equipaggio e gettò le basi per l'ulteriore sviluppo del volo in mongolfiera.

Nel corso del XIX secolo furono compiuti progressi significativi nel volo in mongolfiera. Sono stati sviluppati palloni a gas riempiti con idrogeno o elio che offrivano maggiore galleggiabilità e tempi di volo più lunghi rispetto alle mongolfiere. Questi progressi hanno permesso ad avventurieri e scienziati di intraprendere voli in mongolfiera più lunghi e impegnativi. Uno dei voli in mongolfiera più famosi del XIX secolo fu la traversata dell'Atlantico di Jean-Pierre Blanchard e John Jeffries nel 1785. Attraversarono la Manica dall'Inghilterra alla Francia, dimostrando così la possibilità di coprire distanze più lunghe in mongolfiera.

Nel 20° secolo, il volo in mongolfiera ha conosciuto una rinascita, sia come attività ricreativa che nelle applicazioni scientifiche. Lo sviluppo di materiali e tecnologie moderni ha migliorato significativamente la sicurezza e l'efficienza dei palloncini. Andare in mongolfiera divenne un passatempo popolare e i festival delle mongolfiere in tutto il mondo attirarono migliaia di partecipanti e spettatori. Una pietra miliare nel moderno volo in mongolfiera è stato il volo mondiale senza scalo di Bertrand Piccard e Brian Jones nel 1999. Con il loro pallone "Breitling Orbiter 3" hanno coperto una distanza di oltre 40.000 chilometri in 20 giorni, stabilendo un nuovo record mondiale.

"Up in the Sky" di Otto M. Schwarz

Otto M. Schwarz è un compositore austriaco noto per le sue opere per orchestra di fiati. Le sue composizioni sono spesso ispirate a eventi storici, avventure e storie drammatiche. Schwarz sa come creare vivaci narrazioni musicali nelle sue opere che affascinano il pubblico. "Up in the Sky" è una composizione per orchestra di fiati che cattura musicalmente il fascino e l'avventurosità dei voli in mongolfiera. Il pezzo inizia con un tema sereno e maestoso che riflette la maestosità e la magia dell'ascesa di un pallone nel cielo. Man mano che la composizione procede, la musica aumenta di drammaticità e intensità per rappresentare le sfide e l'eccitazione di un giro in mongolfiera. Ritmi e armonie si alternano, creando un senso di movimento e tensione che simboleggia gli alti e bassi del volo.

La strumentazione del pezzo utilizza i diversi timbri di un'orchestra di fiati per descrivere musicalmente i diversi aspetti di un volo in mongolfiera. Dalle melodie delicate e fluttuanti ai passaggi potenti e dinamici, Schwarz riesce a mettere in musica in modo impressionante le emozioni e le esperienze di un giro in mongolfiera. "Up in the Sky" non è solo un omaggio musicale ai voli in mongolfiera, ma anche un connubio tra storia e arte. Otto M. Schwarz prende gli aspetti storici ed emotivi dei voli in mongolfiera e li traduce in un linguaggio musicale che celebra sia le conquiste storiche che il fascino senza tempo del volo. Questa composizione onora il volo in mongolfiera come un capitolo importante nella storia dell'aviazione e allo stesso tempo descrive il lato emotivo e avventuroso di questo sogno umano di volare. "Up in the Sky" ci ricorda come i pionieri della mongolfiera conquistarono i cieli, aprendo la strada alla moderna aerospaziale.

Il mongolfiera ha una storia lunga ed emozionante, che va dai primi audaci voli dei fratelli Montgolfier alle avventure moderne e alle applicazioni scientifiche. "Up in the Sky" di Otto M. Schwarz cattura questa storia e le emozioni ad essa associate in una narrazione musicale potente e commovente. Questa composizione è un omaggio ai pionieri delle mongolfiere e una celebrazione del fascino senza tempo del volo.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Mitropa Music
Wikipedia

Tags:

elementi; terra fuoco acqua aria

Viaggiamo

Tecnologia e invenzioni

Storia contemporanea ed eventi storici
Format/Umfang
Up in the Sky (The Story of Balloons) - clicca qui Up in the Sky (The Story of Balloons) (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Up in the Sky (The Story of Balloons) - clicca qui Up in the Sky (The Story of Balloons) (orchestra di strumenti a faito), partitura

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.