MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Sinfonische Variationen - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Titolo Sinfonische Variationen
N. di articolo 4109391
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica contemporanea (1945-oggi)
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito); CB (symphonisches Blasorchester)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Germania (de)
Casa editrice * Frank Zabel
Compositore Zabel, Frank
Livello di difficoltà 6
Evaluation level of countries D6 (Einstufung Deutschland Höchstklasse)
Ulteriori informazioni / contenuti Le "Variazioni sinfoniche" di Frank Zabel sono un impressionante omaggio a Sergei Prokofiev e un'opera importante nel repertorio dell'orchestra di fiati. Attraverso l'uso intelligente delle variazioni e l'incorporazione di elementi caratteristici dello stile di Prokofiev, Zabel riesce a creare una narrazione musicale potente e commovente. Questo lavoro pone elevate esigenze agli artisti fornendo allo stesso tempo un'esperienza di ascolto ricca e gratificante per il pubblico.
Esempi di video Do you know of a video that demonstrates this item well? Please send us a link or send us the video via e-mail (hello@musicainfo.support) or snail mail. Thank you.
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

Le "Variazioni sinfoniche" per orchestre di fiati di alto livello di Frank Zabel sono un impressionante omaggio al famoso compositore russo Sergei Prokofiev. Quest'opera, composta nel 2001/2002, dimostra la profonda comprensione e ammirazione di Zabel per la musica di Prokofiev, prendendo il suo stile e la sua espressività e reinterpretandoli in un contesto moderno per orchestra di fiati.

Frank Zabel, compositore tedesco, è noto per le sue opere versatili ed impegnative per varie strumentazioni. Con le "Variazioni sinfoniche" ha voluto onorare il linguaggio musicale innovativo e caratteristico di Prokofiev. Prokofiev, il cui lavoro è caratterizzato da energia ritmica, melodie sorprendenti e audacia armonica, ha esercitato un'influenza significativa sulla musica del XX secolo. La composizione di Zabel riflette questi elementi creando allo stesso tempo un'affermazione musicale originale e distinta.

Le "Variazioni sinfoniche" sono costituite da diverse sezioni, ciascuna delle quali evidenzia aspetti diversi dello stile e dell'eredità musicale di Prokofiev. La composizione sfrutta tutto il potenziale sonoro di un'orchestra di fiati di alto livello e sfida e ispira allo stesso tempo sia i musicisti che il pubblico.

La composizione inizia con un'introduzione sorprendente che cattura immediatamente l'attenzione dell'ascoltatore. L'introduzione introduce il tema principale, che funge da base per le successive variazioni. Questo tema è caratteristico di Prokofiev: è potente, ritmicamente conciso e melodicamente memorabile. Ogni variazione prende il tema principale e lo trasforma in modi diversi. Zabel utilizza una varietà di tecniche compositive per variare il tema, inclusi cambiamenti melodici, armonici e ritmici.

Queste variazioni mostrano una gamma impressionante di stati d'animo ed espressioni, da lirici e gentili a energici e drammatici.
- Prima Variazione: Questa variazione si concentra su elementi ritmici e porta un'energia vivace e pulsante alla musica.
- Seconda variazione: qui il tema è presentato in modo lirico ed espressivo, con i legni che giocano un ruolo centrale.
- Terza variazione: questa variazione è armonicamente ricca e complessa e utilizza l'intera gamma della banda di fiati per creare un paesaggio sonoro denso e intenso.
- Quarta Variazione: In questa variazione il tema viene ampliato melodicamente e presentato in diversi gruppi di strumenti, creando una rete contrappuntistica.
- Quinta variazione: la variazione finale porta il tema a un climax potente e trionfante, sfruttando l'intera tavolozza tonale e dinamica dell'orchestra.

Le "Variazioni sinfoniche" si concludono con una coda che rivisita il tema principale e si conclude in maniera solenne e monumentale. Questa coda riassume le varie idee e trasformazioni musicali e porta il lavoro a una conclusione impressionante e soddisfacente.

Sin dalla loro prima esecuzione, le "Variazioni sinfoniche" di Frank Zabel hanno trovato un posto permanente nel repertorio delle orchestre di fiati di alto livello. L'opera è apprezzata per la sua raffinatezza tecnica e la sua profonda espressività musicale. La capacità di Zabel di catturare l'essenza della musica di Prokofiev creando allo stesso tempo qualcosa di nuovo e distinto rende questa composizione un eccezionale esempio di musica per ottoni moderna.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Indietro ai parametri di ricerca più recenti

Indietro alla lista di risultati più recente

I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.