MusicaInfo
Visita i nostri partner
Musicainfo-Blog: Marco Polo - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Visita i nostri partner
Musicainfo.blog: Neues Radio - clicca qui
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Pastorale de Provence - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Titolo Pastorale de Provence
N. di articolo 4116689
Categoria Gruppo musicale
Sottocategoria 9 und mehr Bläser (gemischte Besetzung)
Instrumentation 10Wind (10 Blasinstrumente)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Germania (de)
Casa editrice * Fields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
N. di articolo della casa editrice * Fields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Delivery publisher * Fields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
EAN (GTIN) * Fields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
ISMN * Fields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Anno di pubblicazione 2021
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Cesarini, Franco
Opus no. op.12b
Livello di difficoltà 3
Duration 10:00
Ulteriori informazioni / contenuti La Pastorale de Provence è una suite in quattro tempi, originariamente composta da Franco Cesarini per orchestra di fiati, e intesa come un omaggio a un grande compositore provenzale, Darius Milhaud.
Il pezzo è ricco di riferimenti musicali e i titoli di questa suite - La villageoise (La paesana), Le petit berger (Il piccolo pastore), La princesse (La principessa) e Le lutin (Il cacciatore selvaggio) sono ispirati ai compositori francesi del XVIII secolo che spesso usavano titoli descrittivi per sottolineare il carattere delle loro composizioni.
Un altro aspetto importante di questo lavoro riguarda la forma dei vari movimenti. Ogni movimento riprende una vecchia danza: il primo movimento una ronde, il secondo una musette, il terzo una pavane e il quarto una farandola.
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
ergänzender Text * additional textFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui

Indietro ai parametri di ricerca più recenti

Indietro alla lista di risultati più recente

I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2023-10-12 Now I reign – Bruckner on the 200th anniversary of his Birthday - clicca qui

Arnold Schoenberg - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.