MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Eos (The Goddess of Dawn ) - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Eos (The Goddess of Dawn ) - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Eos (The Goddess of Dawn )
N. di articolo 4118116
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica per concerti
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Austria (at)
Casa editrice * OrchestralArt Music Publication
N. di articolo della casa editrice * ORCH 1207-1
Anno di pubblicazione 2023
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Moitzi, Florian
Livello di difficoltà 2+
Evaluation level of countries A2 (Einstufung Österreich Stufe B)
Duration 6:45
Ulteriori informazioni / contenuti Eos è la dea dell'alba nella mitologia greca. La sua apparizione ogni mattina segna l'inizio di un nuovo giorno. Emerge con il suo carro a est e suo fratello Helios, oggi chiamato Sole, la segue con il suo carro. La bellezza della dea Eos è considerata insuperabile.
L'opera inizia con una scena notturna. Da lontano si sente un allocco. Armonie sfocate trasmettono oscurità e incertezza. La melodia principale inizia in modo corale, rappresentando l'incipiente luce rossastra della dea Eos. Improvvisamente, i primi raggi di sole colpiscono la terra. Le linee ascendenti sono accompagnate da interiezioni di ottoni simili a fanfare. Infine appare il sole. Questo è espresso da un potente forte di tutta l'orchestra.
Il mattino inizia con una pulsazione costante accompagnata dal canto degli uccelli e da frammenti della melodia Eos ascoltata in precedenza. Improvvisamente si aggiungono nuove melodie ritmiche che descrivono il risveglio della vita. Successivamente, si riascolta l'intera melodia di Eos; poi la musica si calma di nuovo. L'alba scompare gradualmente. Ora la frenesia si ripresenta e la vita pulsante si esprime con molti cambi ritmici e un rapido cambiamento di armonie. Il brano termina con una conclusione potente e veloce.

Prt

PicFlt
Flt 1,2
Ob
Fag
Clr 1,2,3
BClr
ASax 1,2
TSax
BSax

Flh 1,2
Trp 1,2,3
Hrn in F 1,2,3
Trb 1,2,3
Euph 1,2
Tub

WltStm

Tmp
Perc 1,2
Mlt
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Esterni link di download * scaricare  
Programme notes *: additional text

È un'esperienza straordinaria vivere la rappresentazione musicale della dea greca dell'alba, Eos, nell'imponente composizione "Eos (The Goddess of Dawn)" di Florian Moitzi. Questa composizione magistrale si distingue per l'accattivante narrazione musicale e la raffinata tecnica compositiva. "Eos (The Goddess of Dawn)" è una rappresentazione sinfonica della figura mitologica di Eos, che inaugura l'alba con il suo carro e la sua presenza radiosa. La composizione segue una struttura coerente che comprende l'apparizione della dea, il risveglio della natura e il sorgere del sole. L'opera inizia con un'atmosfera notturna permeata di oscurità e incertezza, mentre il richiamo dell'allocco risuona in lontananza.

La melodia principale della composizione, corale e piena di splendore, simboleggia l'incipiente luce rossastra della dea Eos. Il passaggio ai primi raggi del sole è accompagnato da linee ascendenti, rafforzate da interiezioni di ottoni simili a fanfare. Infine, un potente forte di tutta l'orchestra segna l'apparizione del sole stesso. Questo momento di luce trionfale è rappresentato con una sonorità sublime. La composizione passa senza soluzione di continuità al mattino, accompagnata da una pulsazione costante intervallata da canti di uccelli e frammenti della melodia di Eos ascoltata in precedenza. Nuove melodie ritmiche emergono e descrivono il risveglio della vita in tutte le sue forme. La melodia di Eos ritorna e conduce a un passaggio rasserenante che simboleggia il graduale svanire dell'alba.

Improvvisamente la musica aumenta di dinamica e di tempo, riflettendo il trambusto della vita che si risveglia. Spostamenti ritmici e giri armonici sottolineano l'energia pulsante e il rapido cambiamento delle scene. Il brano culmina in una conclusione potente e veloce che cattura l'intensità del risveglio mattutino.

La composizione "Eos (The Goddess of Dawn)" di Florian Moitzi è senza dubbio una magistrale rappresentazione musicale della dea mitologica Eos e del suo affascinante ruolo nell'arrivo del nuovo giorno. Moitzi riesce a catturare lo splendore abbagliante dell'alba, il risveglio della natura e la marcia trionfale del sole in un capolavoro musicale a più livelli. Attraverso sofisticate tecniche orchestrali e finezza compositiva, "Eos" crea un viaggio emozionale che trascina il pubblico nell'incantesimo del mondo mitologico e allo stesso tempo celebra il risveglio del giorno in tutto il suo maestoso splendore.

Quelle/Source: musicainf.net (KI)

Information:
OrchestralArt
Wikipedia

Tags:

Antiche culture

Fede e religioni

Dei, divinità e santi

Fiabe, leggende, leggende, storie
Format/Umfang
Eos (The Goddess of Dawn ) - clicca qui Eos (The Goddess of Dawn ) (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti

scaricare  
Eos (The Goddess of Dawn ) - clicca qui Eos (The Goddess of Dawn ) (orchestra di strumenti a faito), partitura

scaricare  

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).

Unable to locate database at this time.

Gli sviluppatori di siti web sono stati informati di questo errore.