MusicaInfo
Visita i nostri partner
Musicainfo-Blog: Creepyville - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Visita i nostri partner
Musicainfo.blog: Neues Radio - clicca qui
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Mirum - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Mirum - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Mirum
N. di articolo 4118632
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica per concerti
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Italia (it)
Casa editrice * Scomegna
N. di articolo della casa editrice * ES B1552.19
Anno di pubblicazione 2022
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Rossi, Antonio
Livello di difficoltà 3+
Evaluation level of countries D3 (Einstufung Deutschland Mittelstufe)
Duration 6:07
Ulteriori informazioni / contenuti "Mirum" è un pezzo festoso e celebrativo dal carattere unico. La composizione si sviluppa su uno schema ABA con un tema predominante di trombe bilanciate dai legni. La prima sezione è vivace e festosa, mentre la seconda è più solenne e celebrativa. È perfetto come pezzo di apertura o come accompagnamento a un evento celebrativo.
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

Il termine "Mirum" deriva dal latino e si traduce come "meraviglioso" o "sorprendente". Viene spesso utilizzato per esprimere meraviglia o ammirazione e viene utilizzato in vari contesti. L'origine del termine "Mirum" deriva dal latino, antica lingua utilizzata nella cultura romana. Nei testi latini, "mirum" veniva usato come aggettivo per indicare qualcosa di meraviglioso, sorprendente o ammirevole.

Il termine "Mirum" si ritrova anche in contesti culturali e letterari. Viene spesso utilizzato nell'arte, nella musica o nella letteratura per indicare elementi affascinanti o degni di nota. Ad esempio, qualcuno potrebbe dire "Mirum!" esclamare per esprimere ammirazione per un'opera d'arte impressionante o per un risultato straordinario.

In alcuni contesti religiosi, "Mirum" può anche avere un collegamento con i miracoli. Nella liturgia cristiana è talvolta usato in connessione con il culto e lo stupore davanti ai miracoli divini.

Nella scienza, in particolare nella biologia o nella medicina, "Mirum" potrebbe essere usato per indicare fenomeni sorprendenti o inspiegabili.

Nel linguaggio colloquiale, "Mirum" è talvolta usato per esprimere sorpresa per qualcosa di banale o straordinario. Può servire come espressione di gioia, stupore o ammirazione.

Il termine “Mirum” è più di una semplice parola; incarna un'emozione di meraviglia e ammirazione. Il suo utilizzo si estende a diverse aree, dall'arte e dalla cultura ai contesti religiosi e quotidiani, e rimane un'espressione versatile per vivere il meraviglioso o lo straordinario.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Scomegna
Format/Umfang
Mirum - clicca qui Mirum (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Mirum - clicca qui Mirum (orchestra di strumenti a faito), partitura

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2024-03-27 Barbie and the song Dance the Night - clicca qui

2023-10-12 Now I reign – Bruckner on the 200th anniversary of his Birthday - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.