MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Burlesque - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Burlesque - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Burlesque
N. di articolo 9106740
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica contemporanea (1945-oggi)
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Paesi Bassi (nl)
Casa editrice * Molenaar Edition
N. di articolo della casa editrice * MOL 011999070
Anno di pubblicazione 1988
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Salnikov, Georgy
Opus no. Op.42
Livello di difficoltà 5
Evaluation level of countries D5 (Einstufung Deutschland Höchststufe)
Duration 7:11
Ulteriori informazioni / contenuti Il Burlesque si ispira al folklore russo, senza che Salnikov cita letteralmente melodie popolari. Questo lavoro allegro e virtuoso è stato commissionato dall'editore musicale Molenaar e presentato in anteprima alla 4° Conferenza WASBE a Kerkrade nell'estate del 1989.

Prt
PicFlt
Flt 1,2
Ob 1,2
Fag 1,2
EsClr
Clr 1,2,3
AClr
BClr
ASax 1,2
TSax
BSax

Cnt 1,2,3
Trp 1,2,3
Hrn in Eb+F 1,2,3,4
Trb in C 1,2,3 (BC)
Trb in Bb 1,2,3 (BC+TC)
Brt in C (BC)
Brt in Bb (BC+TC)
Euph in C (BC)
Euph in Bb (BC+TC)
EsTub (BC+TC)
BTub (BC+TC)
CTub 1,2 (BC)

KB
Perc 1,2
Tmp
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

Il termine “burlesque” ha un significato interessante e diversificato nella storia della musica. Originariamente dall'italiano, "burlesco" significava qualcosa di scherzoso o beffardo. In un contesto musicale, "burlesque" descrive spesso opere umoristiche o satiriche che parodiano elementi musicali e stilistici ben noti. Questo rapporto mette in luce i vari aspetti e sviluppi storici del termine "burlesque" in musica.

Il termine “burlesque” si è fatto strada nel mondo della musica nel XVII e XVIII secolo. Durante questo periodo, il burlesque veniva spesso utilizzato per ritrarre in modo umoristico brani musicali seri e formali esagerando e parodiando i loro temi e stili. Questo approccio satirico alla musica era un mezzo sia per fornire intrattenimento che per mettere in discussione le norme sociali e culturali.

Molti compositori famosi hanno creato burlesque. Un esempio eccezionale è Richard Strauss con la sua opera "Burlesque in re minore" per pianoforte e orchestra. Questo pezzo incarna la natura umoristica e ironica del burlesque e mostra come il trattamento satirico di un tema musicale possa risultare in una composizione affascinante e divertente.

Nel XIX secolo il burlesque acquistò importanza anche nel teatro, soprattutto nell'opera. Compositori come Jacques Offenbach hanno integrato elementi burleschi nelle loro operette. "Orfeo negli inferi" di Offenbach è un classico esempio di come il burlesque fosse usato per parodiare in modo umoristico le opere serie del suo tempo. Queste opere hanno offerto al pubblico una divertente fuga dalla realtà pur essendo una sottile critica alle convenzioni del mondo dell'opera.

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il burlesque continuò a svilupparsi negli Stati Uniti e divenne strettamente associato al teatro del vaudeville. Questi spettacoli combinavano musica, commedia, danza e spesso spettacoli erotici per attirare un vasto pubblico. Lo spettacolo di burlesque americano era noto per le sue esibizioni rivelatrici e divertenti che scioccavano e divertivano allo stesso tempo.

Nei tempi moderni, il burlesque ha conosciuto una rinascita, in particolare attraverso il movimento neo-burlesque. Le performance contemporanee combinano elementi tradizionali del burlesque con influenze moderne, enfatizzando l'espressione artistica e la satira. Questo revival dimostra come il burlesque continui ad essere un mezzo flessibile e adattabile per la riflessione culturale e sociale.

Musicalmente, il burlesque è caratterizzato dal suo carattere leggero e divertente. Può combinare elementi di danze popolari, marce, opere e altri stili musicali per creare un effetto ironico o divertente. Questa versatilità consente al burlesque di affrontare argomenti seri in modo umoristico e di fornire puro intrattenimento.

La tradizione del burlesque nella musica mostra come le espressioni artistiche possano essere utilizzate sia per intrattenere che per mettere in discussione le norme culturali e sociali. Dalle sue origini nel XVII secolo fino ai moderni spettacoli neo-burlesque, il burlesque rimane una parte vibrante e dinamica della cultura musicale.

Quelle/source: musicainfo.net (KI)
Format/Umfang
Burlesque - clicca qui Burlesque (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Burlesque - clicca qui Burlesque (orchestra di strumenti a faito), partitura
Pasterpieces for Band #2: Wind-Harp - clicca qui Pasterpieces for Band #2: Wind-Harp, Audio-CD

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.