MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Le Cortege du Roi Renaud - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Titolo Le Cortege du Roi Renaud
N. di articolo 9449028
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Suite
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Svizzera (ch)
Casa editrice * Mitropa
N. di articolo della casa editrice * 0467-99-010 M
Delivery publisher * Hal Leonard Europe
Titolo della serie Concertwork Series
EAN (GTIN) * 9790035022924
ISMN * 979-0-03502292-4
ISMN-10 * M-03502292-4
Anno di pubblicazione 1999
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Cesarini, Franco
Opus no. Op.19
Livello di difficoltà 4
Evaluation level of countries D4 (Einstufung Deutschland Oberstufe)
Duration 9:20
Ulteriori informazioni / contenuti Le cortège du roi Renaud è una suite in cinque parti. Si basa su racconti che hanno avuto origine in canzoni popolari dell'Europa meridionale, risalenti al XVI secolo. Gran parte di queste canzoni sono canzoni del genere "Complaintes", in cui il testo fornisce una descrizione dettagliata di eventi di carattere generalmente criminale o macabro. La canzone più nota per i racconti di Roi Renaud è "Fualdes", composta da 48 versi.

La prima parte della suite è basata sulla canzone La Porcheronne (The Swineherd). Racconta la storia di una giovane donna costretta dalla suocera a allevare maiali mentre il marito è lontano a combattere in guerra. Viene liberata solo quando suo marito ritorna sette anni dopo.

La parte successiva racconta la storia di La marquise Empoisonnée (La marchesa avvelenata). Una marchesa è costretta dal suo re a diventare la sua amante. La regina gelosa la avvelena per mezzo di un mazzo di fiocchi mortali e profumati.

Pur avendo il carattere di una danza allegra, la terza parte, La maumariée vengee (Il matrimonio vendicato), esprime la toccante storia della regina Clotilde, perseguitata per il suo rifiuto di vivere secondo le credenze ariane.

La belle engloutie racconta la storia della giovane moglie del re Renaud. Non può immaginare una vita senza il marito, che è stato ferito a morte durante la guerra, e chiede alla terra di aprirla e inghiottirla affinché possa ricongiungersi al suo amore.

Il raccapricciante contenuto della parte finale, Le tueur de femmes (L'assassino della moglie), porta una forte risonanza al racconto di Barbablù. La storia racconta di una giovane moglie che rischia di essere affogata in uno stagno dal marito, come è successo ai suoi 13 predecessori. Grazie alla sua astuzia, riesce a ribaltare la situazione e a far crollare il marito.
No. Titolo Campione del suono
1 La porcheronne
2 La marquise emposonnée
3 La maumariee vengée
4 La belle engloutie
5 Le tueur de femmes
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

La figura di Renaud nella cultura della canzone popolare francese e provenzale

La figura di Renaud, detto anche Rinaldo, è una figura centrale nella letteratura e nella cultura popolare europea, in particolare nei canti popolari francesi e provenzali. Queste canzoni raccontano le avventure, il coraggio e la tragedia di questo eroe leggendario, che ha caratteristiche sia storiche che mitiche. Renaud è una figura che è stata interpretata in modo diverso in epoche e regioni diverse, ma è sempre stata un simbolo di coraggio, onore e destino spesso tragico.

Renaud de Montauban, noto anche come Rinaldo di Montalbano, è un cavaliere del ciclo carolingio che appare nelle chansons de geste medievali, principalmente nella Canzone di Orlando. Le sue storie fanno parte della cosiddetta “Materia di Francia”, una raccolta di saghe e leggende che circondano Carlo Magno e i suoi paladini. Renaud è spesso raffigurato come un cavaliere ribelle e orgoglioso che entra in conflitto con Carlo Magno e combatte per la sua indipendenza e il suo onore.

Nelle canzoni popolari francesi e provenzali la figura di Renaud si presenta sotto diverse sfaccettature. Queste canzoni raccontano le sue gesta eroiche, la sua lealtà verso i suoi fratelli e il suo fedele cavallo Bayard. Descrivono anche i conflitti e le battaglie che Renaud deve combattere, spesso contro avversari schiaccianti e condizioni ingiuste.

Questa canzone popolare racconta la storia di Renaud e dei suoi tre fratelli che si ribellano all'oppressione di Carlo Magno. La canzone mette in risalto il coraggio e la solidarietà fraterna dei quattro fratelli. Esistono diverse versioni di questa canzone, ognuna raffigurante diversi episodi e avventure dei fratelli. Il tema centrale resta però sempre la lotta contro le ingiustizie e la ricerca dell’onore e della libertà.

Un'altra canzone popolare importante è “Les Quatre Fils Aymon”, che descrive le avventure dei quattro figli di Aymon, di cui Renaud è uno. Questa storia sottolinea la lealtà reciproca dei fratelli e le loro lotte condivise contro Carlo Magno. La canzone è particolarmente popolare in Provenza e viene spesso cantata in occasioni festive e celebrazioni tradizionali. Testimonia le profonde radici della leggenda di Renaud nella cultura locale e nella memoria collettiva della Provenza.

Nella tradizione provenzale, Renaud è spesso rappresentato come una figura tragica. Le canzoni descrivono non solo le sue gesta eroiche, ma anche i sacrifici personali che deve compiere. Una storia particolarmente commovente è quella di Renaud e della sua fedele moglie, che sprofonda in un profondo dolore dopo la sua morte e chiede che la terra si apra per permetterle di seguire il suo amato marito. Questa narrazione riflette il profondo legame emotivo e la tragedia che si trova in molte canzoni popolari provenzali.

Le canzoni popolari su Renaud sono generalmente semplici e melodiche, spesso con un sottotono malinconico. Spesso sono accompagnati da strumenti tradizionali come la ghironda, la cornamusa o il liuto. Le melodie sono orecchiabili e facili da ricordare, il che le rende ideali per la tradizione orale. Il ritmo è spesso vivace, soprattutto nelle canzoni che raccontano le lotte e le avventure di Renaud, mentre le canzoni sulle sue tragedie sono più lente e piene di sentimento.

La figura di Renaud nelle canzoni popolari francesi e provenzali è un affascinante esempio di fusione tra storia, mito e cultura popolare. Queste canzoni preservano e trasmettono i valori e gli ideali dei tempi passati, affrontando le profonde questioni emotive e morali dell'esistenza umana. Renaud rimane una figura eterna che rivive attraverso le canzoni della Provenza e della Francia, un simbolo di coraggio, onore e dimensione tragica della vita.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Mitropa Music

Tags:

Fiabe, leggende, leggende, storie

Misticismo dei paesi nordici

Cavalieri, eroi e uomini/donne coraggiosi
Format/Umfang
Le Cortege du Roi Renaud - clicca qui Le Cortege du Roi Renaud (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Le Cortege du Roi Renaud - clicca qui Le Cortege du Roi Renaud (orchestra di strumenti a faito), partitura
Franco Cesarini: A Composer's Portrait, 6CD

scaricare  
Great Performances #10: Poema Alpestre - clicca qui Great Performances #10: Poema Alpestre, Audio-CD

scaricare Clicca qui per scaricare singole tracce o l'intero album a iTunes

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.