MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Le Mont Saint Michel (St.Michel) - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Le Mont Saint Michel (St.Michel) - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Le Mont Saint Michel (St.Michel)
N. di articolo 9449500
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica contemporanea (1945-oggi)
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang DirStm (Particelle e set di parti strumentali)
Paese di pubblicazione Paesi Bassi (nl)
Casa editrice * Molenaar Edition
N. di articolo della casa editrice * MOL 011471100
Titolo della serie Original Compositions Series
Anno di pubblicazione 1976
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Lancen, Serge
Livello di difficoltà 6
Evaluation level of countries D5 (Einstufung Deutschland Höchststufe)
Duration 17:18
Ulteriori informazioni / contenuti Lancen compone sempre nel rispetto della tradizione francese e si ispira spesso alla musica popolare. Lancen si ispirava talvolta anche alla bellezza del paesaggio francese e ai monumenti architettonici della sua terra natale. È il caso delle quattro immagini sinfoniche dell'affresco musicale LE MONT SAINT-MICHEL. Questo lavoro del 1976 è stato presentato in anteprima il 4 maggio 1977 al Palais des Congrès di Parigi dalla Musique de la Police Nationale sotto la direzione di Pierre Bigot. È una rappresentazione musicale dell'imponente splendore di questo culmine dell'architettura religiosa europea. La collina sorge da una sinfonia di nebbia e sabbia. Il visitatore entra nel borgo abbaziale e sale fino alla chiesa; scopre il meraviglioso panorama. Prende fiato in un piccolo, inaspettato spazio verde e ammira l'orgogliosa fortezza. Infine raggiunge l'abbazia e visita la chiesa e il refettorio. L'ombra di Mont-Saint-Michel si allunga sulla sabbia nel crepuscolo del sole al tramonto. Nel fascio di luce dei proiettori, il monumento emerge dall'oscurità. La guglia con l'Arcangelo Michele si erge alta sopra la spiaggia, proprio al confine tra Normandia e Bretagna.

Prtcel
Various 1,2

PicFlt
Flt 1,2
Ob 1,2
Fag 1,2
EsClr
Clr-Solo + 1,2,3
AClr
BClr
ASax 1,2
TSax 1,2
BSax
BsSax

Cnt 1,2
Trp 1,2,3
Hrn in F+Eb 1,2,3
Trb in C 1,2,3 (BC)
Trb in Bb 1,2,3 (BC+TC)
Brt in C (BC)
Brt in Bb (BC+TC)
Tub in C (BC)
EsTub (BC+TC)
BTub (BC+TC)

KB
Perc
Tmp
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
External link * external link https://tinyurl.com/y94z9mv6
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

Le Mont-Saint-Michel e la composizione "Le Mont Saint Michel (St. Michel)" di Serge Lancen

Le Mont-Saint-Michel è una piccola isola rocciosa in Normandia, Francia, nota per la sua imponente abbazia e l'architettura medievale. La storia di Mont-Saint-Michel è profondamente radicata nella storia e nella religione francese e abbraccia secoli.

La prima cappella fu costruita nel 708 d.C. dal vescovo di Avranches, Aubert, dopo che gli sarebbe apparso l'arcangelo Michele. La montagna divenne un'importante meta di pellegrinaggio. Nel X secolo i monaci benedettini fondarono l'abbazia, che nel tempo venne ampliata e fortificata. L'architettura gotica dell'abbazia, in particolare la Merveille (Il Miracolo), fu costruita tra l'XI e il XVI secolo. Durante la Guerra dei Cent'anni, Mont-Saint-Michel era un luogo strategicamente importante e riuscì a resistere a diversi assedi da parte delle truppe inglesi grazie alle sue forti fortificazioni. Nel XIX secolo l'abbazia fu parzialmente restaurata ed è oggi patrimonio mondiale dell'UNESCO e una popolare destinazione turistica.

La composizione "Le Mont Saint Michel (St. Michel)" di Serge Lancen

Serge Lancen ha creato un affresco musicale nella sua composizione "Le Mont Saint Michel (St. Michel)" che riflette la maestosa bellezza e il significato storico di questo capolavoro architettonico. La suite è divisa in quattro movimenti, ciascuno dei quali rappresenta musicalmente aspetti ed esperienze diverse del visitatore di Le Mont-Saint-Michel.

Movimento 1: La collina sorge da una sinfonia di nebbia e sabbia
Il primo movimento inizia con un'atmosfera di nebbia e sabbia che cattura la natura mistica e misteriosa di Mont-Saint-Michel. Il visitatore entra nel parco dell'abbazia e sale alla chiesa, dove scopre il magnifico panorama. Suoni morbidi, simili a nebbia, e melodie impennate simboleggiano l'ascesa e la maestosità del luogo.

Movimento 2: Il giardino inaspettato
Dopo che il visitatore ha superato la faticosa salita, viene sorpreso da un'inaspettata area verde che sembra un'oasi. Ammira l'orgogliosa fortezza che si erge davanti a lui.
Melodie vivaci e allegre riflettono il sollievo e la sorpresa del visitatore, mentre motivi audaci e orgogliosi rappresentano la fortezza.

Frase 3: L'abbazia e la chiesa
Il visitatore raggiunge infine l'abbazia e visita la chiesa e il refettorio. Entra nell'imponente fortezza dai ripidi contrafforti e dalle volte echeggianti.
Suoni sublimi e spirituali dominano questo movimento per riflettere l'atmosfera sacra e maestosa dell'abbazia.

Movimento 4: Le ombre di Mont Saint-Michel
Nel punto più alto dell'abbazia, con la sua chiesa, il monastero e il refettorio dei monaci, si possono vedere le ombre del Mont Saint-Michel che si allungano sulla sabbia nel crepuscolo del sole al tramonto. Alla luce dei riflettori, il monumento emerge dall'oscurità, con la guglia e l'Arcangelo Michele che guardano verso il confine tra Normandia e Bretagna.
Suoni drammatici e maestosi concludono la suite, con luci e ombre rappresentate musicalmente per enfatizzare la presenza monumentale e senza tempo di Mont-Saint-Michel.

Serge Lancen "Le Mont Saint Michel (St. Michel)" è un omaggio musicale a uno degli edifici più imponenti e storicamente significativi della Francia. Attraverso i quattro movimenti, Lancen riesce a catturare le diverse sfaccettature ed esperienze di una visita a Mont-Saint-Michel, dall'arrivo mistico alla scoperta di giardini nascosti fino alla maestosa imponenza dell'abbazia. La composizione offre un viaggio sonoro attraverso la storia e l'imponente architettura di questo luogo unico, fornendo un'esperienza profonda e impressionante sia ai musicisti che agli ascoltatori.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Tags:

Montagne e valli

Paesi esteri e luoghi di interesse

Costruzione e architettura

arte e cultura

Paesi e città

Viaggiamo
Format/Umfang
Le Mont Saint Michel (St.Michel) - clicca qui Le Mont Saint Michel (St.Michel) (orchestra di strumenti a faito), Particelle e set di parti strumentali
Le Mont Saint Michel (St.Michel) - clicca qui Le Mont Saint Michel (St.Michel) (orchestra di strumenti a faito), particella
und kein bischen leise - clicca qui und kein bischen leise, Audio-CD

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.