MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Theatre Music - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Theatre Music - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Theatre Music
N. di articolo 9693260
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Musica contemporanea (1945-oggi)
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Regno Unito (uk)
Casa editrice * Studio Music Company
N. di articolo della casa editrice * M 050007579
Titolo della serie Prestige Series
EAN (GTIN) * 9790050007579
ISMN * 979-0-05000757-9
ISMN-10 * M-05000757-9
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Sparke, Philip
Livello di difficoltà 4
Evaluation level of countries A4 (Einstufung Österreich Stufe D); D5 (Einstufung Deutschland Höchststufe)
Duration 10:20
Ulteriori informazioni / contenuti Il lavoro in 3 movimenti inizia con l'ouverture. Suona leggero e con un ritmo incalzante. I vivaci 16 movimenti conducono al tema principale. Il secondo tema in grassetto ha un carattere contrastante attraverso gli accenti e l'articolazione.

Nel secondo movimento "Entr'Acte" il tempo scelto dal direttore d'orchestra dà ai solisti lo spazio per fare musica. L'ottava nota suonata porta accompagna l'assolo e una dinamica ben controllata porta ad un efficace climax.

Il finale finale, come il primo movimento, si svolge a ritmo serrato e cita nuovamente l'ouverture verso la fine.

Commissionato per il "Musikpreis Grenchen 1990", un concorso per la nuova musica in Svizzera.

Prt

PicFlt
Flt 1,2
Ob 1,2
Fag 1,2
EsClr
Clr 1,2,3
AClr
BClr
ASax 1,2
TSax
BSax

Cnt 1,2
Trp 1,2,3
Hrn in F 1,2,3,4
Trb 1,2,3
Euph
Tub

Tmp
Perc
No. Titolo Duration Campione del suono
1 Overture 3:35
2 Entr'acte 4:10
3 Finale 3:45
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video *
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

Con il termine "musica teatrale" si intende un'ampia gamma di composizioni e spettacoli musicali creati appositamente per il teatro o legati a produzioni teatrali. Questa musica può assumere varie forme, tra cui musica orchestrale, brani vocali, assoli strumentali e persino composizioni elettroniche utilizzate come parte di una produzione teatrale.

Un ruolo centrale della "Musica Teatrale" è quello di supportare e migliorare l'atmosfera e l'atmosfera di uno spettacolo teatrale. Può essere utilizzato per trasmettere emozioni, creare tensione o far avanzare la trama. La musica teatrale viene spesso utilizzata anche per enfatizzare determinate scene o per facilitare la transizione tra scene diverse.

In molti casi, la "musica teatrale" è scritta da compositori appositamente per una produzione particolare. Queste composizioni possono essere il risultato di una stretta collaborazione tra il compositore, il regista e gli attori per garantire che la musica si adatti perfettamente alla produzione e ne aumenti l'impatto. Inoltre, la "musica teatrale" può anche essere contestualizzata al di fuori del teatro, come in film, programmi televisivi e altre arti dello spettacolo, dove gli elementi musicali vengono utilizzati per creare effetti drammatici e supportare la trama.

La composizione "Theatre Music" di Philip Sparke è un'opera in tre movimenti che inizia con una vivace ouverture. L'ouverture è caratterizzata da un ritmo leggero e trascinante che immerge immediatamente l'ascoltatore in un'atmosfera vivace. Il movimento delle sedicesime conferisce al brano un'energia dinamica e conduce abilmente al tema principale. Una caratteristica sorprendente del primo movimento è l'audace secondo tema, a cui viene dato un carattere contrastante attraverso accenti e articolazioni e quindi espande lo spettro musicale.

Nel secondo movimento, l'"Entr'Acte", ai solisti viene dato spazio per presentare le proprie abilità. Il tempo scelto dal direttore d'orchestra consente lo sviluppo musicale, mentre le crome suonate portato accompagnano l'assolo. Le dinamiche ben controllate aiutano il pezzo a raggiungere un climax efficace che impressiona gli ascoltatori con la sua bellezza sonora.

Il finale del brano ritorna al ritmo serrato del primo movimento e chiude l'arco musicale. Verso la fine cita nuovamente l'ouverture, che conferisce all'opera un collegamento armonioso e una conclusione a tutto tondo. Sparke riesce abilmente ad integrare vari elementi musicali e ad intrecciarli insieme in un contesto accattivante e dinamico.

Nel complesso, "Theater Music" di Philip Sparke è un'opera entusiasmante che colpisce per la sua atmosfera vivace, la diversità tonale e la strutturazione intelligente. È un omaggio al mondo del teatro e della musica, mettendo in mostra sia il virtuosismo dei solisti che la potenza dinamica dell'orchestra.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Studio Music
Format/Umfang
Theatre Music - clicca qui Theatre Music (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Theatre Music - clicca qui Theatre Music (orchestra di strumenti a faito), partitura
1999 WASBE San Luis Obispo, California: The Korean National University of Arts, School of Music Wind Ensemble - clicca qui 1999 WASBE San Luis Obispo, California: The Korean National University of Arts, School of Music Wind Ensemble, Audio-CD
Great British Music for Wind Band #1 - clicca qui Great British Music for Wind Band #1, Audio-CD
Spartacus - clicca qui Spartacus, Audio-CD

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


Indietro ai parametri di ricerca più recenti

Indietro alla lista di risultati più recente

I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.