MusicaInfo
Visita i nostri partner
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - clicca qui
Pagina principale | Cerca | Prodotti disponibili | Il mio profilo | La Mia Radio | Blog | Registrarsi | Collegarsi Deutsch|English|Español|Français|Nederlands
 Bancadati Note
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
 Info Note
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonoreSpartiti/ colonne sonore
Wendepunkte 1-9-8-9 - clicca per un'immagine più grande
clicca per un'immagine più grande
Wendepunkte 1-9-8-9 - Esempio di spartiti
Esempio di spartiti
Titolo Wendepunkte 1-9-8-9
N. di articolo 3144649
Categoria Concert/wind/brass band
Sottocategoria Rapsodia
Instrumentation Ha (orchestra di strumenti a faito)
Instrumentation/info Dramatische Rhapsodie
Format/Umfang PrtStm (partitura e parti)
Paese di pubblicazione Germania (de)
Casa editrice * Rundel Musikverlag GmbH
N. di articolo della casa editrice * MVSR 2799
Titolo della serie Konzertwerk
Anno di pubblicazione 2014
Price Bitte einloggen um den Preis anzuzeigen.clicca qui
Compositore Goldhammer, Siegmund
Livello di difficoltà 3+
Evaluation level of countries C2 (Einstufung Schweiz 3. Klasse); D4 (Einstufung Deutschland Oberstufe)
Duration 7:00
Ulteriori informazioni / contenuti 1989/2014: Esattamente 25 anni fa in Germania c'è stato un capovolgimento che per molti ha significato conseguenze di enorme impatto. Con l'apertura del muro di Berlino i cittadini della RDT conquistarono una libertà che desideravano da tanto tempo, per la quale avevano lottato e che altri non avrebbero nemmeno osato sognare. Nei mesi precedenti era chiaro che stava per succedere qualcosa perché la resistenza contro le enormi limitazioni e il profondo desiderio di libertà erano incontrollabili. Tuttavia un cambiamento in queste dimensioni fu una sorpresa per tutti. Il mondo dei cittadini della RDT cambiò drasticamente in breve tempo. Con la svolta, però, si fece strada anche l'incertezza: Come avrebbe reagito la Russia? C'era una guerra civile alle porte? Tante erano le probabilità, eppure la riunificazione delle due Germanie come ebbe luogo alcuni mesi dopo la caduta del muro era ancora inimmaginabile. La svolta portò con sé anche ristrutturazioni molto impattanti, che per alcune persone ebbero conseguenze fatali. Una di loro era Siegmund Goldhammer, che da una parte era molto felice per l'apertura dei confini della RDT. Nella sua posizione di direttore nel corpo musicale del reggimento della guardia aveva sofferto molto sotto le repressioni politiche e personali e, dopo le sue dimissioni per motivi di malattia, faticò a ricostruirsi un'attività autonoma come compositore e direttore. Inoltre suo padre e sua sorella vivevano nella Repubblica Federale e ora finalmente poteva andarli a trovare senza problemi. D'altra parte però per lui, compositore e direttore autonomo, crollarono improvvisamente tutte le fonti di lavoro. I suoi committenti erano, per esempio, l'orchestra dell'Esercito Popolare Nazionale e del Ministero degli Interni, che con la svolta politica furono sciolti. Da un momento all'altro il suo ambiente artistico si polverizzò e Goldhammer si trovò di fronte a una disperazione inimmaginabile. Egli stesso la descrive come una "cesura profonda che mi aveva strappato il terreno sotto i piedi e che non dimenticherò mai". Solo dopo due anni di disoccupazione e incertezza sorsero per lui nuove opportunità come direttore artistico della neonata grande orchestra di fiati di Berlino. Anche i contatti con gli editori musicali, tra cui in particolare Siegfried Rundel, consentirono gradualmente a Goldhammer di riprendere il lavoro artistico. Da 25 anni questo evento decisivo occupa ogni giorno la mente di Siegmund Goldhammer – a volte consapevolmente, a volte inconsapevolmente. Quanto più si avvicinava l'anniversario di questo capovolgimento, tanto più sentiva che doveva esprimersi in merito. La sensazione di dover dare un contributo nella sua lingua musicale fa parte della sua convinzione interiore di compositore. In questo contesto non intende programmare eventi concreti, bensì piuttosto trasmettere sentimenti ed emozioni collegati a questo periodo così ricco di eventi.

Al centro della composizione "Wendepunkte 1-9-8-9" (Punti di svolta 1-9-8-9) sta la sequenza di intervalli "1-9-8-9" (tono base, nona, ottava, nona). All'inizio si sente e si percepisce la tensione attorno all'incertezza. La musica non ha una chiave definita ma passa irrequieta da un'armonia all'altra. Le tensioni si manifestano anche attraverso cluster dissonanti. Goldhammer utilizza frammenti della canzone popolare "Die Gedanken sind frei" (I pensieri sono liberi) per esprimere l'anelito alla libertà. Anche i due inni della RDT e della Repubblica Federale emergono in brevi frammenti. Solo nel finale l'opera trova una tonalità solenne. Questo nuovo ordine trasmette forza e coraggio. Dalla sfida "Wir sind das Volk" (noi siamo il popolo), simboleggiata attraverso la citazione completa di "Die Gedanken sind frei" (I pensieri sono liberi), nasce "Wir sind EIN Volk" (Noi siamo UN popolo), che si esprime musicando contemporaneamente i due inni. Un motivo ritmico marcato porta a un finale di "Wendepunkte 1-9-8-9" come inno della vittoria per un futuro in unità e libertà.

Prt

Flt 1,2,(3/PicFlt)
Ob 1,2
Fag 1,2
CtrFag
EsClr
Clr 1,2,3
BClr
ASax 1,2
TSax
BSax

Flh 1,2
Trp 1,2,3
Tnh
Hrn in F+Eb 1,2,3,4
Trb 1,2,3
Brt
Tub in C 1,2

KB
Tmp
Mlt
Trng
SD
Trng
BD
Cym
Gng
Esempio di spartiti Esempio di spartiti clicca qui
Esempio di partitura * Esempio di partitura clicca qui
Campione del suono *
Esempi di video Do you know of a video that demonstrates this item well? Please send us a link or send us the video via e-mail (hello@musicainfo.support) or snail mail. Thank you.
Ascolta su Musicainfo Radio * Musicainfo RadioFields with a star (*) are only visible for club members after registrationclicca qui
External link * external link http://de.wikipedia.org/wiki/Wende_und_friedliche_Revolution_in_der...
Disponibile sì
Programme notes *: additional text

Lo sconvolgimento politico del 1989 ha segnato uno dei punti di svolta più importanti nella storia della Germania e dell’Europa del XX secolo. Questo momento storico pose fine alla Guerra Fredda e avviò il processo di riunificazione della Germania.

Gli eventi del 1989 furono innescati da una serie di fattori politici, economici e sociali che covavano da anni nei paesi comunisti dell’Europa orientale. I popoli della RDT (Repubblica Democratica Tedesca) e degli altri paesi dell’Europa orientale desideravano la libertà politica, la prosperità economica e la fine dei regimi comunisti repressivi.

Un evento decisivo che diede impulso allo sconvolgimento politico fu l'apertura del confine austro-ungherese nell'estate del 1989. Migliaia di cittadini della RDT approfittarono di questa opportunità per fuggire verso ovest attraverso l'Ungheria. Ciò scatenò un’ondata di malcontento e proteste nella DDR, che si trasformò in manifestazioni di massa contro il regime.

Nell’autunno del 1989 le proteste nella DDR raggiunsero il culmine. Le manifestazioni di lunedì a Lipsia e in altre città hanno chiesto riforme politiche e la fine della repressione statale. Il movimento dei cittadini ha continuato a crescere e ha ottenuto un crescente sostegno da parte della popolazione.

Il 9 novembre 1989 il governo della DDR annunciò inaspettatamente l’apertura del confine con Berlino Ovest. Migliaia di persone si sono riversate ai valichi di frontiera per superare il muro che per decenni aveva diviso la Germania. Questo evento storico segnò la fine della divisione della Germania e simboleggiò il crollo del regime comunista nella DDR.

Lo sconvolgimento politico del 1989 ebbe effetti di vasta portata in tutta Europa. Gli eventi portarono alla riunificazione della Germania il 3 ottobre 1990 e allo scioglimento del blocco orientale. Hanno aperto la strada alle riforme democratiche nei paesi ex comunisti e hanno contribuito in modo significativo alla riorganizzazione dell’Europa.

Nel complesso, lo sconvolgimento politico del 1989 ha rappresentato una pietra miliare storica che ha cambiato in modo permanente il panorama politico dell’Europa e ha aperto la strada a un’era di pace, libertà e democrazia. Il ricordo di questi eventi rimane una parte importante della storia tedesca ed europea e serve a ricordare l’importanza della libertà, della democrazia e dei diritti umani.

Quelle/Source: musicainfo.net (KI)

Information:
Rundel Musikverlag
Wikipedia

Tags:

Politica e decisioni governative

Storia contemporanea ed eventi storici
Format/Umfang
Wendepunkte 1-9-8-9 - clicca qui Wendepunkte 1-9-8-9 (orchestra di strumenti a faito), partitura e parti
Wendepunkte 1-9-8-9 - clicca qui Wendepunkte 1-9-8-9 (orchestra di strumenti a faito), partitura

prodotti disponibili Per ordinare l'articolo e fai il login (clicca qui).


I campi con solo una stella sono visibili solo per club members after registration.

Per visionare alcuni esempi di di spartiti hai bisogno di Adobe Reader, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link.

Adobe Reader

Per ascoltare alcuni esempi di suoni hai bisogno di un lettore MP3, che può essere scaricato gratuitamente cliccando su uno dei seguenti link

Non è iscritto : register o login
Visita i nostri partner
2022-12-22 - clicca qui
I nostri banner | Per gli autori/venditori | Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.